PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Camera Apostolica e il titolo ducale tornò in possesso di Gregorio XIV, che il 3 maggio 1591 ne investì il patria, CV (1982), pp. 237-259.
L. Grottanelli, A. P. Storia del XVI secolo, Firenze 1892; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1955, pp. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] s.; G. Minnucci - L. Košuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI: documenti e notizie biografiche, Milano 1989, pp. 196-198, 201, 282; Repubblica, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1995, pp. 383-394, in partic. p. 392; M.A ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] il G. si unì in matrimonio con Bartolomea di Gregorio Cardinali, morta nel 1394; nel 1395 sposò Francesca n.n.; B. Pitti, Cronica, Firenze 1720, pp. 79 s.; Deliziedegli eruditi toscani, XVI (1783), p. 233; XVIII (1784), pp. 158, 210, 249, 557; XIX ( ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] Nel febbraio del 1264 fu invece incluso da Gregorio di Montelongo, patriarca di Aquileia, in una Urkunden zur älter. Handels- und Staatsgeschichte der Republik Venedig, in Font. Rer. Austr., XVI, a cura di G. L. F. Tafel-G. M. Thomas, Wien 1857, pp ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] le procuratorie (80 fiorini d'oro). Il 18 apr. 1372 Gregorio XI lo inviò di nuovo nella città ligure con l'incarico Elenchi di illustri frati minori in un'opera inedita di Mariano da Firenze (XVI sec.), ibid., LVII (1964), p. 195; R.-C. Logoz, Clément ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] V. Auria manchevoli soprattutto per i secoli XV e XVI, delle quali si proponeva di correggere gli errori di -Roma 1970, pp. 7-29; A. Saitta, introd. a R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni ai presenti, I, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] 'invito solennemente rivoltogli nel 1372 da papa Gregorio XI a prendere parte alla riunione di principi Byzantina, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, pp. 40-43, 46; L. Chalcocondylas, Historiarum demonstrationes, ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] l'imperatore Federico II di Svevia. Sotto Onorio III e Gregorio IX dal 1227 fu rettore del Patrimonio di S. Pietro Chronicon, in Mon. Germ.Hist.,Script. rer. Germanic. in usum scholarum, XVI, a cura di O. Holder-Egger e B. Simon, Hannoverae et Lipsiae ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] di Marmoutier, vicario generale in temporalibus di Gregorio XI, fu inviato ambasciatore a Bologna per sollecitare Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. italiano, s. 1, XVI (1850), pp. 229, 237; I documenti. Ricerca e regesti, a cura di T ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] poi (1493) fatto sposare l'unica figlia, Oria, a Gregorio Barbarigo, del doge Marco.
Dopo il matrimonio il D. non s., 379, 506, 517, 530, 551; M. Sanuto, Diarii, I-XVI, Venezia 1879-1886, ad Indices; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.