EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] del 1153, infine, i cardinali Bernardo di S. Clemente e Gregorio di S. Angelo concludevano a nome di E. III il trattato va inteso nel senso canonico. A partire dalla metà del sec. XVI il nome di E. III compare nei libri memoriali liturgici dei ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] und Gregor IlI für die Gründung des Kirchenstaates, Montjoie 1913, p. 14; E. Stein, Beiträge zur Geschichte von Ravenna in spätrömischer und byzantinischer Zeit, in Klio, XVI (1920), pp. 40-71; K. Brandi, Ravenna und Rom: neue Beiträge zur Kenntnis ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] Chronicon, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XVI, a cura di O. Holder-Egger-B. von Simson, 19162 , 1893, nr. 303, p. 429). Lo stesso papa Gregorio IX, nella sua lettera allegorico-parenetica sulle insegne all'imperatore del ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] seguito cancelliere dell'antipapa Anacleto II - e Gregorio Papareschi, cardinale diacono di S. Angelo, futuro . 134-35; XII, Instrumenta, coll. 29-30, 338-39, 430-31; XVI, Instrumenta, coll. 87-8.
I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] di Ugo Boncompagni, che sarebbe divenuto papa Gregorio XIII, ed ebbe come compagni i futuri cardinali Kupke, Berlin 1901; XIII-XV, a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, 1971, 1981; XVI-XVII, a cura di H. Goetz, Tübingen 1965, 1970, ad ind.; s. 2, I, ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] delle risorse finanziarie impiegati da O. e quelli applicati da Gregorio. Sembra anche (Le Liber Censuum, p. 351) che cappella intitolata a s. Apollinare, ancora visibile agli inizi del XVI secolo (C. Hülsen-H. Egger, Die Römischen Skizzenbücher von ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] rifiutò. Nel maggio 998 si riunì in una chiesa romana, sotto la presidenza di Gregorio V, il sinodo che decretò la formale deposizione di Giovanni XVI. Al prigioniero non fu concesso di discolparsi; egli venne scomunicato, deposto e privato della ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] po' prima, con un documento del 27 marzo, il papa Gregorio XI aveva concesso a Giovanni Tantucci, a Raimondo da Capua e dalle pitture celebrative dei secc. XVI-XVIII, il D. venne annoverato, alla fine del sec. XVI, dal domenicano G. Lombardelli, tra ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] . 24-32; parte V, pp. 24 s., 28; R. Gregorio, Introduzione allo studio del dritto pubblico siciliano, Palermo 1794, pp. 43 apologetico della Monarchia di Sicilia, Palermo 1863, pp. V-XVI; P. Sanfilippo, Storia della letteratura italiana, III, Palermo ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] , dalla ricostruzione delle vicende del cattolicesimo dal XVI al XVIII secolo nello Handbuch der Weltgeschichte diretto da Alexander Randa (1956) al capitolo sul cristianesimo dalle origini a Gregorio Magno nella Storia universale curata da Ernesto ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.