FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] migliore profitto per le loro fortune dal fatto che il papa Gregorio X, di origine piacentina, li proteggeva e apriva i grandi Val Tidone, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4, XVI (1964), pp. 195-213; P. Castignoli, L'alleanza tra Carlo d' ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] S. Procolo, entrò anche a far parte del Magistrato dei XVI gonfalonieri del popolo, cui spettava, nel nuovo regime comunale, presente al conferimento dei dottorato a due studenti del Collegio gregoriano di Bologna), il D. sembra aver ridotto il suo ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] nel 719-20. Secondo una notizia risalente al XVI secolo, in genere considerata attendibile, F. si a cura di L. Duchesne, Paris 1886, pp. 403, 428; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, Roma 1903, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] la guerra con Bologna: il M. rimase fedele a Gregorio XII e figura tra i collegati di Carlo Malatesta sino , 27, 29, 359; M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, pp. 81, 86; G.C. Tonduzzi, Historie di Faenza, Faenza 1675, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] 1378), il conflitto scoppiato tra Firenze e papa Gregorio XI in conseguenza della politica attuata dalla Sede apostolica , p. 25; Delizie degli eruditi toscani, XIV (Firenze 1781), p. 290; XVI (1783), p. 208; XVIII (1784), pp. 144, 181; G. Degli Azzi ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] Franchi cui appartenne il D. è molto meno numeroso, e appare politicamente meno prestigioso, del ramo Toso, che diede tra il XVI e il XVIII secolo ben sei dogi alla Repubblica. I Sacco erano originari di Savona e, trasferiti a Genova nel XIV secolo ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] di Stato di Roma, Tribunale criminale del governatore, Processi del secolo XVI, vol. 183, f. 16).
G. capeggiava una banda numerosa, In base ai dettagliati ordini contenuti in un breve di Gregorio XIII del 1° marzo 1585, una compagnia di venti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] della regola; questi fu il cardinale Ugolino d'Ostia, poi papa Gregorio IX. Non vi è dubbio che F. partecipò al complesso lavoro . Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, Milano 2003, pp. 7-56. L. Battais, La ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] conferimento di un pingue beneficio, l'abbazia di S. Gregorio in Urbe.
Giunse a Roma nel maggio del 1492 (ms.), V, p. 205; Carteggio inedito d'artisti dei secc. XIV, XV, XVI, pubblicato ed illustrato con documenti pure inediti, a cura di G. Gaye, II, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] , Agostino Pallavicino, Ottavio Sauli, Giovan Francesco Brignola) inviati per congratularsi per l’elezione del nuovo papa Gregorio XV. In occasione della prima udienza proprio Agostino Pallavicino ricordò al papa che «quella natione [genovese] era ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.