CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] per la vita dell'università di Padova intorno alla metà del sec. XVI.
Esplicite e ripetute dichiarazioni del C. danno prova della sua scelta a : figure, infatti, come quella di Lilio Gregorio Giraldi trovarono presso di lui ascolto e protezione ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] Pontifiam Mediól. ed una olloge epigrafica del sec. X, ibid., XVI (1895), pp. 5-47; F. Gabotto, Storia della Italia Per regioni. La Lombardia, I, Firenze 1913, pp. 224-33; Gregorii Magni Dialogi libri quattuor, a c. di V. Moricca, in Fonti ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] da Rieti, ministro della provincia di S. Antonio) contro Gregorio XII, fautore dell'eretica pravità. Il F. dichiarò tra l n. 84;C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci, saec. XIII-XVI, Quaracchi 1970, pp. 40 s., 168; T.N. Izbicki, A ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] 1700, iniziava quelli di teologia sotto la guida del domenicano Gregorio Selleri, futuro cardinale. Tale fu il profitto del C. VI (1939), pp. 63-82; L. von Pastor, Storia dei Papi, XV-XVI, 1, Roma 1943, ad Indicem; L. P. Raybaud, Papauté et pouvoir ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] 10 marzo 1386. Alla stessa famiglia, seppure a rami diversi, appartennero Gregorio e Leonardo di Stagio e Leonardo di Piero (cfr. Firenze, Bibl religioso attive a Roma nel primo quarto del sec. XVI è il ruolo svolto dal D. all'interrio dell'oratorio ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] 23 ag. 1228: Codice diplomatico barese), invece, il nuovo papa, Gregorio IX, ordinò G. "subdiaconus domini pape", titolo al quale si bibliografiche, Edit 16. Censimento delle edizioni italiane del XVI secolo (sito internet http://edit16.iccu.sbn.it ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] subito dopo la consacrazione del nuovo papa Gregorio X (marzo 1272), il concilio era pp. 7-28; Id., Nuove schede per il santorale antico dei servi (secoli XIII-XVI), VI, La tradizione trecentesca dei "miracula" del beato F. B., ibid., p. 107 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] Colonna, come Palestrina (Matteo dì Pietro Bertrami, Gregorio di Nicola Ferrari, Deodato di Stefano Rocchi), Canemorto ricorda il C. nelle seguenti opere: Epistolae seniles, Lugduni 1601 (XVI, 1); Lettere familiari, a cura di V. Rossi, Firenze 1933 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] né ubbidirono i suoi colleghi - all'ingiunzione (12 luglio) di Gregorio XII di presentarsi al suo cospetto entro un mese, pena la patriarcharum Aquileiensium, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, coll. 64, 84; B. M. de Rubeis, ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] , e poté anche incontrarsi con il patriarca armeno Gregorio, che visitava allora le comunità armene di Palestina ed Graziani, a c. di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., s. 1, XVI (1850), pp. 470 s.; Cronaca di Viterbo di Niccolò della Tuccia, in Doc. ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.