DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] dell'epidemia di colera che colpì Roma nel 1837. Per tali servigi l'artista fu insignito della medaglia d'oro da GregorioXVI.
Fonti e Bibl.: Necrologio: P. E. Visconti, in Giornale di Roma, 27 sett. 1854, pp. 911 s.; Giornale del Campidoglio, 10 ...
Leggi Tutto
NARO, Benedetto
Maria Teresa Fattori
NARO (o Nari), Benedetto. – Nacque a Roma il 26 luglio 1744, da Fabrizio, marchese di Mompeo, e da Prudenza Capizucchi del conte Mario, sposata in seconde nozze [...] 1848, XLVII, p. 236).
Partecipò ai conclavi per l’elezione di Leone XII nel 1823, di Pio VIII nel 1829, di GregorioXVI nel 1830-31.
Morì a Roma il 6 ottobre 1832.
Fu seppellito nella chiesa del suo titolo cardinalizio, nella cappella della Passione ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] arcivescovo titolare di Tessalonica, in vista di essere inviato in missione diplomatica in Spagna. La missione - desiderata da GregorioXVI per la ripresa delle relazioni diplomatiche, interrotte nel 1835 - non si realizzò però, e così il B. continuò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] morte del card. Bussi, su indicazione del cardinale decano Bartolomeo Pacca, il C. venne indicato a papa GregorioXVI come possibile successore del Bussi alla guida dell'importante archidiocesi beneventana. Dopo molte incertezze, il C. accettò, anche ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] del Reale Ordine civile di Savoia. Anche lo Stato pontificio non gli lesinò pubblici riconoscimenti e, nel 1842, il pontefice GregorioXVI lo insignì dell'Ordine di S. Silvestro; fu anche membro delle reali accademie di Napoli e di Lisbona (Arch ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] italiani delle dottrine sansimoniane.
Tale piano finanziario, non lontano dai disegni "bancocratici" del Corvaia, nella Roma di GregorioXVI, gli valse soltanto delle noie politiche. Fu ancora il Corvaia a riproporlo nel 1846 alla segreteria di Pio ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] nel castello d'Oriolo Romano (Pietrangeli, 1970). Una litografia conservata nello stesso museo è tratta da un ritratto di GregorioXVI che il C. "dipinse dal vero", e un'incisione, già nella collezione Cicognara-Morbio, da quello di Antonio Francesco ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Domenico
Enza Venturini
Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] all'Accademia filarmonica (Roma 1844); e un testo di P. Obaderzalek, Cantata in onore di Sua Santità papa GregorioXVI, musicata da F. Pospischil ed eseguita il 13luglio 1844nel saggio dell'Accademia filarmonica (lo spartito per canto e pianoforte ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] de Paris. États pontificaux, Paris 1867, p. 10; E. Babelon, La gravure en pierres fines, Paris 1894, p. 312; L. Patrignani, Le medaglie di GregorioXVI (1831-1846), Roma 1929, pp. 88 s. nn. 48 s., pp. 108 s. n. 69, 162 n. 25, tavv. III, 48 s., 58, IV ...
Leggi Tutto
FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] del Regio Diritto, nel 1834 accettò la presentazione del governo toscano al vescovado di Colle Val d'Elsa. Nominato vescovo da GregorioXVI il 19 dic. 1834, fu consacrato a Roma dal card. C. Odescalchi nove giorni dopo. Il 30 genn. 1843, dopo essere ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.