Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (v. vol. VII, p. 729)
R. Righi
Un deposito preistorico del Paleolitico Superiore, localizzato nel Riparo Salvini presso il Pisco Montano, ha permesso di [...] il molo rettilineo E-O relativo alla sistemazione imperiale del porto, con tracce degli interventi urbanistici di Pio VI e di GregorioXVI.
A Monte S. Angelo, a E del complesso del tempio maggiore, è stata evidenziata completamente l'area del c.d ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Gaetano Maria
Francesco Buscemi
– Nacque a Piazza Armerina il 2 giugno 1767 da Stefano, un esponente di spicco della famiglia Trigona, e da Marianna, appartenente alla famiglia Parisi.
Entrambe [...] Nelle volte furono inseriti arabeschi e stucchi, nelle navate quadri a olio, secondo il gusto dell’epoca.
Papa GregorioXVI lo nominò arcivescovo della sede metropolitana di Palermo nel marzo del 1833, prendendo possesso dell’arcidiocesi il 15 aprile ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] nelle Legazioni. Per motivi di cui nulla sappiamo, ma che non gli impediranno di godere nel 1833 del perdono di GregorioXVI, nel gennaio 1821 abbandonò illegalmente l'esercito e cercò un rifugio in Spagna. Qui presentò alle Cortes un Progetto per ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Raffaele
Maria Grazia Branchetti
Figlio di Vincenzo, nacque a Roma nel 1791 Secondo l’indicazione del suo necrologio, il quale lo dice morto all’età di 73 anni.
Si sposò con una Maria Domenica, [...] G. Giustiniani inviava in dono all’economo e segretario della Fabbrica monsignor Antonio Matteucci il ritratto del pontefice regnante GregorioXVI, lavorato in mosaico filato dal Castellini. Nell’apr. 1841 il C. prese il compito di condurre a termine ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] Nell'esercizio di tale carica il B. si legò di strettissima amicizia col card. Cappellari (il futuro papa GregorioXVI), istituito in seguito suo erede fiduciario. In data 26 sett. 1825 lo stampatore Poggioli pubblicò un importante Regolamento delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] 5 marzo 1734 e fu sepolto nella chiesa di S. Lucia al Monte. Beatificato da Pio VI il 15 maggio 1789, fu canonizzato da GregorioXVI il 26 maggio 1839.
Fonti e Bibl.: Casimiro di S. M. Maddalena, Vita del padre fra G. della C., Napoli 1734; Diodato ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] . Fu inoltre prelato domestico di Sua Santità.
Dopo una vita dedicata al diritto, venne elevato al rango cardinalizio da papa GregorioXVI nel concistoro del 22 luglio 1844, all’età di quarantanove anni; creato cardinale in pectore, la sua nomina fu ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] basilica di S. Paolo fuori le Mura e realizzata nell'ambito della nuova decorazione della chiesa promossa da GregorioXVI.
Lodata all'epoca per "solidità non disgiunta da conveniente sveltezza" (Melchiorri), i critici sembrano oggi propendere per un ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco Saverio
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque a Dresda il 25 febbr. 1806, quarto figlio di Massimiliano (Camillo VIII) e di Cristina di Sassonia, figlia del principe Francesco Saverio.
Avviato [...] e presidente dell’Istituto statistico agrario (1847). Come prelato cultore di belle arti, in stretto rapporto con il pontefice GregorioXVI, ideò la villa Gregoriana di Tivoli, di gusto spiccatamente romantico e fra le mete predilette del Grand tour ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] ) e, a distanza di poco più di un anno, di Bartolomeo Mauro Cappellari che, come già ricordato, prese il nome di GregorioXVI.
Morì a Roma il 2 dicembre 1831. I riti funebri si svolsero nella chiesa di S. Marcello al Corso – presieduti dal cardinale ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.