CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] sembra averne mai risentito, e per la sua competenza il C. continuò a crescere nella stima e di Pio VIII e di GregorioXVI. E si poté dire che i suoi buoni uffici avevano influito non poco sulla decisione del papa d'istituire la nuova legazione di ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] del pontificato di n.s. papa Pio IX, che indusse prelati e cardinali a disertare la sala per la presentazione del papato di GregorioXVI come un periodo buio di lutti e sofferenze. Il fatto, riportato nei diari del principe A. Chigi e di N. Roncalli ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] , con l’aiuto del francescano Fortunato da Esine e del cardinale Angelo Mai ottenne il decreto di lode da papa GregorioXVI il 31 marzo 1843 e l’approvazione definitiva, come congregazione religiosa di diritto pontificio, l’11 agosto 1847 da parte ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] di tecnico della procedura. Entrò in prelatura piuttosto tardi, intorno al 1836-37, come referendario e prelato domestico di GregorioXVI. Il 20 ottobre 1837 fu nominato votante di Segnatura. Proseguì poi una carriera molto rapida con la nomina, nell ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] (dove aveva comunque avuto modo di conoscere e divenire amico di Felice Orsini).
L'ultimo periodo del pontificato di GregorioXVI lo vide molto attivo, insieme con alcuni amici fidati, nel fornire aiuti ai numerosi proscritti che abbandonavano ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] T. Fracassi Poggi, rappresentò Cesena. Presto ristabilita (26 marzo 1831) dalle truppe austriache la sovranità di papa GregorioXVI, con altri compromessi riuscì ad imbarcarsi ad Ancona su un vapore inglese, raggiungendo Corfù, dove rimase fino al ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] apostolici (1832); in questa veste riordinò musei e gallerie della Casa pontificia e ne riformò le cerimonie. Sempre GregorioXVI lo scelse come cardinale in pectore (1834), nominandolo cardinale presbitero del titolo di S. Silvestro in Capite l ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] suo ruolo nella rivoluzione bolognese era stato troppo importante; alla fine, tuttavia, riuscì a beneficiare dell'amnistia concessa da GregorioXVI agli insorti.
Tornato a Bologna, vi morì nel 1835.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Ministero ...
Leggi Tutto
RANZANI, Camillo
Pietro Corsi
RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi.
Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] di Ranzani, fu il poliglotta Giuseppe Gasparo Mezzofanti, oppositore della Repubblica Cisalpina, nominato cardinale nel 1838 da papa GregorioXVI, di cui era amico personale.
Compiuti gli studi, Ranzani assistette Vogli nelle sue lezioni; nel 1797 il ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] 1943, pp. 31, 49 s., 61, 67, 156-159; E. Morelli, La politica estera di T. Bernetti segretario di Stato di GregorioXVI, Roma 1953, p. 226; R. Colapietra, La formazione diplomatica di Leone XII, Roma 1966, p. 9; M. Severini, Armellini il moderato ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.