SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] di Cesena, Anton Maria Cadolini. Giunto nel 1829 a Imola come vicario del cardinale Giacomo Giustiniani, che ottenne da GregorioXVI la facoltà di restare a Roma, Savelli si trovò a esercitare un ruolo di peso nell’amministrazione diocesana.
Poco si ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] Nicolò I provocò imbarazzo nell’Accademia archeologica e fu considerata uno sgarbo nei confronti del M., tanto da indurre GregorioXVI, per compensazione, a decorarlo dell’Ordine di commendatore.
Nel 1846 il M. lasciò per qualche anno gli studi di ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] . Nelle memorie processuali il C. si espresse in termini molto severi contro il comportamento della congregazione. Il pontefice GregorioXVI lo accusò di aver usato "espressioni ingiuriose" e il 7 apr. 1846 lo sospese dall'incarico di procuratore ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] al governo pontificio. Ma, dopo aver ricevuto per ben tre volte il rifiuto da parte dei papi Leone XII, Pio VIII e GregorioXVI di accoglierlo nelle sale del Vaticano, la offrì al re di Baviera Luigi I di Wittelsbach, che la acquistò nel 1832.
Le ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] a Roma dove, approfittando dei buoni uffici del cardinale bergamasco Angelo Mai, si fece ricevere da GregorioXVI al quale sottopose le costituzioni della nuova congregazione. Esse, redatte seguendo il modello delle costituzioni della Compagnia ...
Leggi Tutto
MASI, Raffaele.
Elvio Ciferri
– Nacque ad Atripalda, presso Avellino, il 10 ott. 1817 da Giuseppe e da Angela Rosa Ronga. Il padre era chirurgo e apparteneva a una famiglia di idee liberali; dal matrimonio [...] Nella solenne professione delle suore Maria Caterina e Maria Paola Urciuoli (ibid.), nel 1846 una Orazione in morte di GregorioXVI pronunziata nel duomo di Avellino (ibid.) e, nel 1847, un Discorso indirizzato agli alunni del seminario di Mazara ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] al Celio in Roma, dove furono trasportati nel XIX secolo per disposizione di GregorioXVI, rimasero inediti numerosi manoscritti tra cui traduzioni, biografie di santi, beati e frati camaldolesi, notizie varie su monasteri, opuscoli di erudizione ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] a Bologna, dove passò alcuni anni sorretto dalla munificenza dei cardinali Giuseppe Andrea Albani, commissario straordinario di GregorioXVI, e Giacomo Luigi Brignole, che gli fece assegnare un sussidio; nel 1834 tornò infine a Roma presso ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] di Venezia il 14 dicembre successivo, rinnovata il 17 maggio 1838 ed ampliata il 12 nov. 1840, nonché quella di GregorioXVI il 21 genn. 1841, mentre l'arciduca viceré si nominò "protettore" dell'iniziativa con dispaccio 21 giugno 1841. I giovani ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] i membri dell’Ordine ancora dispersi e per recuperare tutte o in parte le case sottratte in età napoleonica. Con breve di GregorioXVI del 5 febbraio 1836 fu nominato di nuovo generale per il triennio 1836-39. Resse l’Ordine con prudenza in tempi ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.