BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] il suo matrimonio - a reintegrarla nelle sue prerogative. Recatasi col Lucchesi Palli a Roma, ottenne dal papa GregorioXVI di poter provare di essersi sposata il 14 dic. 1831. Sembra fosse intento dello Chateaubriand, consigliere e ambasciatore ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] dagli studiosi – che le costruzioni megalitiche fossero principalmente abitazioni.
La decisione di Carlo Alberto di proporlo a GregorioXVI quale arcivescovo di Cagliari costrinse il M. a sospendere i suoi studi. Avvenuta la consacrazione il 28 ag ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] di dialogare con i pontefici e la Curia. Il 30 settembre 1831, fu creato cardinale e riservato in pectore da GregorioXVI fino al 15 aprile 1833, quando il papa stesso annunciò la nomina, attribuendogli il titolo presbiteriale dei Dodici apostoli il ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] a Gerusalemme, mentre in esametri latini celebra il Museo Egizio e la nuova collocazione della Pinacoteca Vaticana voluta da GregorioXVI. Seguì poi un volume di Poesie italiane e latine (Roma 1843) con una più ampia raccolta di componimenti.
Nel ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] de recta studiorum ratione, I-II, Romae 1841-42; il terzo volume, a cura di mons. Capalti, apparve nel 1852). GregorioXVI conferì al C. altre importanti cariche: nel 1841 lo nominò suo uditore, poi canonico della basilica vaticana, quindi, nel 1843 ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] che erano stati assegnati dal Congresso di Vienna all’ex viceré d’Italia, Eugenio Beauharnais, e che il papa GregorioXVI intendeva riacquistare. In seguito, nel 1851, fu nominato presidente della Camera di commercio di Roma.
Nell’ambito delle sue ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] autografe, A. 203, nn. 76, 77). Diario di Roma, 1816, n. 79; 1839, n. 91; 1841, nn. 6, 16; Quando papa GregorioXVI… eleggeva ad apostolico nunzio… mons. V. M. [cantica in terzine, Gubbio 1839]; G. Pecci, Elogio funebre di mons. V. M.…, Cagli 1843; A ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] delle Legazioni, era ancora sul posto e lamentava il peso eccessivo del servizio. Chiaramente ambiva ad altri compiti, e GregorioXVI lo accontentò incaricandolo, tra il 1831 e il 1832, di trattare con gli inviati imperiali gli aspetti economici e ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] alla riforma della musica da chiesa e di redigere il successivo "rapporto Spontini" da presentare al pontefice GregorioXVI; il 17 ag. 1850, quale "decano dei maestri e rappresentante i soci esercenti" della congregazione, partecipò insieme ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] e Singulari Nos del 1834), sia per i brevi, come per la risposta romana del cardinale decano Bartolomeo Pacca.
GregorioXVI, dopo averlo fatto prelato della congregazione di Loreto (1833), lo creò cardinale il 23 giugno 1834, assegnandogli il titolo ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.