MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] la prelatura Pironi, rimasta vacante per la morte del cardinale C. Gonzaga Nembrini. Nel 1839 divenne prelato domestico di GregorioXVI e, tra il 1839 e il 1842, fu assessore dei tribunali criminali e segretario dei confini. Nel 1842 fu ordinato ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] nonché per dotare la zona di una ferrovia, ma gli accordi presi con il Municipio di Faenza, furono vanificati dal misoneismo di GregorioXVI.
Nel 1846 il G. fu ricevuto due volte dal nuovo pontefice Pio IX, i cui sentimenti di apertura erano noti in ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] la sua grande attitudine alla predicazione delle missioni e alla somministrazione degli esercizi spirituali.
Nel frattempo GregorioXVI approvava in modo definitivo le costituzioni dell'Istituto della carità: convocato dal Rosmini, il G. fece ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] , e numerosi vescovi: tuttavia suo padre (che nel 1841, gonfaloniere, avendo ricevuto GregorioXVI di passaggio per Narni, ne ottenne la croce di S. Gregorio Magno) non apparteneva al ramo primogenito, onde le sue personali condizioni economiche, pur ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] direttore del movimento del porto di Venezia.
Non gli mancarono le onorificenze: nel 1839 il papa GregorioXVI gli concesse le insegne di cavaliere dell'Ordine di S. Gregorio Magno e nel 1846 lo zar Nicola I quelle di S. Stanislao di seconda classe e ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] crollo napoleonico: ritornato a Ferrara, ricoprì ancora cariche municipali e nel 1836 fu addirittura creato marchese da GregorioXVI.
Si dedicò sempre più attivamente alla costituzione della sua biblioteca e della quadreria. Celibe, designò erede dei ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa GregorioXVI.
Trasferitosi [...] in tenera età con la famiglia a Gemona, dove il padre era stato nominato pretore, vi frequentò le scuole elementari. Più tardi, all’età di dieci anni, entrò nel collegio Fagnani di Bressanone, diretto ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] e museografica in relazione alle rilevanti collezioni pontificie di materiali etrusco-italici affidategli.
Il Museum Etruscum di GregorioXVI, fondato in pieno Ottocento, ma di antiquaria concezione settecentesca, era rimasto un po’ in ombra rispetto ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] negozio prima in via della Croce, n. 88, e poi in via Condotti, n. 18, come risulta dai repertori dell'epoca di GregorioXVI che lo indicano come mercante di stampe, quadri ed oggetti di belle arti.
La maggior fonte d'informazione sul C. è costituita ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] : lo rivelò lo stesso capo della polizia a pranzo dal nobile Bartolomeo Cappellari della Colomba, nipote di papa GregorioXVI e notoriamente fedele alla casa d’Austria, alla presenza di don Giacomo Smali; quest’ultimo lo riferì quel pomeriggio ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.