GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] Croce di Magliano aprirono alla famiglia l'accesso ai ranghi della nobiltà romana. Infatti nel gennaio 1836, per disposizione di GregorioXVI, al G. venne riconosciuto il titolo di barone; in seguito a un senato consulto del 24 sett. 1843 la famiglia ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] le ultime scoperte fatte lungo il litorale dell'antica Etruria nello Stato pontificio (Prato 1836). Nel 1831 GregorioXVI lo nominò presidente del Tribunale di commercio e criminale di Civitavecchia. Imprenditore di scarso successo, alla sua città ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] , P. A., in Enciclopedia Cattolica, IX, Città del Vaticano 1952, col. 647; G. M. Cacciamani, Storia del Conclave di papa GregorioXVI (15 dicembre 1830-2 febbraio 1831), s.l. [ma Fano] 1960, p. 25; R. Colapietra, Il diario Brunelli del conclave del ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] copia in arazzo (Musei Vaticani, inv. 43799) del famoso mosaico dell'Asoroton, descritto da Plinio e scoperto sotto GregorioXVI, raffigurante un pavimento non spazzato con alcune maschere. Al centro dell'arazzo è riprodotto un altro celebre mosaico ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] quarto Concilio provinciale di Baltimora e raccogliere fondi per le diocesi dell’Ovest. In tale occasione incontrò GregorioXVI, che da cardinale prefetto di Propaganda lo aveva incaricato di prendere contatti con il presidente Boyer. Il pontefice ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] alle Chiese d'Oltremare lo portava però più verso le materie relative alle missioni; sicché il 21 nov. 1834 fu da GregorioXVI posto alla testa della congregazione di Propaganda Fide.
Il F. restò nel suo incarico per ventidue anni, periodo che fu tra ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] , in Storia dell’Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, III, Bologna 1980, pp. 67-180; R. Piccioni, GregorioXVI e le Legazioni, in GregorioXVI tra oscurantismo e innovazione. Stato degli studi e percorsi di ricerca, a cura di R. Ugolini, Pisa-Roma ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] avuto un ruolo determinante il potente cardinale Emanuele De Gregorio, oriundo messinese e cugino dei Villadicani, a quel succedendo proprio a De Gregorio, nello stesso titolo di S. Alessio – ottenuta da GregorioXVI non senza le raccomandazioni ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] province. Dopo aver tentato con scarso successo di formare contingenti affidabili, alla metà di luglio, rientrò a Roma. Papa GregorioXVI lo decorò con una commenda dell’Ordine di Cristo. In agosto, quindi, ebbe l’incarico di portarsi a Ferrara per ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] che operavano nel vicariato apostolico di Colombo. Giunse nell’isola il 4 febbraio 1858.
Il 3 dicembre 1834 GregorioXVI aveva costituito il vicariato apostolico autonomo di Ceylon, indipendente dalla diocesi di Cochin (India meridionale), poi il 16 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.