GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] di Messina, nn. 33 e 34); Orazione inaugurale agli studj del 1845, ibid. 1845; Per la morte del sommo pontefice GregorioXVI. Orazione detta nel duomo di Messina il 27 giugno 1846…, Napoli 1846; Agli ottimi estensori, in La Lanterna di Messina ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] avveduta, contrasta con l'arretratezza della finanza pubblica. Durante il pontificato di Leone XII, Pio VIII e GregorioXVI l'amministrazione dello Stato ecclesiastico era tornata al disordine del periodo prenapoleonico, al punto che una commissione ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] , che aveva in cima una statua della Religione e dipinti sul fusto in finto bassorilievo i fatti della vita di GregorioXVI; l'aspetto generale del singolare monumento, elevato sul piazzale di Ponte Milvio per il ritorno del papa dal suo viaggio ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] dell’organico di esecuzione a un clima dominato dalla pompa e dalla retorica ufficiali), sia il nuovo pontefice bellunese GregorioXVI, mentre a Verona il M. onorò una delle accademie alle quali era associato (gli Anfioni). Gli autori dei testi ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] , in L'Avellana, III (1941), 11, pp. 3 s.; A. Giabbani, L'ambiente monastico di don Mauro Cappellari, in GregorioXVI. Miscellanea commemorativa, Roma 1948, I, p. 196; A. Pagnani, Storia dei benedettini camaldolesi, Sassoferrato 1949, pp. 236, 243; J ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] religioso piemontese,replicarono nel 1841 i gesuitiCarminati, Passaglia e Ballerini. La controversia durò fino al 1843, allorché GregorioXVI impose silenzio alle due parti. Eletto papa Mastai-Ferretti, il B. ritenne di potere riprendere la penna ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] degli Affari ecclesiastici straordinari e dal 1843 al 1845 a quella del Concilio. Il 2 genn. 1846 fu nominato da GregorioXVI delegato di Orvieto: vi stabilì un buon rapporto con la popolazione, di cui condivise gli entusiasmi per i primi atti ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] che hanno stampato nell’Avenir» (Radice, 1974B, p. 445).
Il 4 settembre 1832 Orioli divenne vicario generale dell’Ordine. GregorioXVI il 15 aprile 1833 lo nominò vescovo di Orvieto, diocesi che resse fino al 18 dicembre 1841, quando si dimise. Dopo ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] , cercò di persuadere il L. ad accettare la carica di uditore di nunziatura, ma l'esperienza fu breve. Infatti GregorioXVI nominò un successore del Ferretti assai gradito al L., il reatino cardinale Benedetto Capelletti, e per amore del concittadino ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] casa Firmin-Didot, che li stampò fino al 1839, anno in cui il cardinale Antonio Tosti, su incarico di papa GregorioXVI, li riacquistò per conto della Calcografia Camerale (Focillon, 1963, 1967, p. 117).
Fonti e Bibl.: G. Morazzoni, Giovan Battista ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.