MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] 1824 fu nominato segretario della visita apostolica straordinaria delle chiese di Roma, avviata da Leone XII. Fu creato cardinale da GregorioXVI nel concistoro del 15 apr. 1833 e ricevette la berretta rossa il successivo 18 aprile. Morì a Roma il 24 ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] al C. dal Giorn.de' letter. d'Italia - che, con Mauro Cappellari della Colomba, darà, nel sec. XIX, un papa, GregorioXVI, alla Chiesa. Nella città natale il C. iniziò gli studi con esiti brillanti, facilitato com'era da una notevole memoria e da una ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] G., in Rass. stor. del Risorgimento, XXVI (1939), pp. 865-872; P. Dalla Torre, L'opera riformatrice ed amministrativa di Gregario XVI, in GregorioXVI. Miscellanea commemorativa, a cura di G. De Luca, Roma 1948, II, pp. 32 s., 65, 69 s., 78, 90; Pio ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] , necessitava dell’assidua assistenza del nipote Giacomo che, nel dicembre dello stesso anno, lo accompagnò nel conclave da cui uscì eletto GregorioXVI.
Il M. morì a Roma il 4 febbr. 1832 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Trastevere.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] un interessante carteggio, di cui resta la testimonianza di 46 lettere (Ambrasi, pp. 272-281). L’11 febbr. 1832 papa GregorioXVI ordinava la pubblicazione del decreto di riconoscimento dell’esercizio in grado eroico delle virtù di M. e il 15 ott ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] in Nuova Zelanda e in Melanesia, guidate dal vescovo George A. Selwyn. La m. cattolica in Oceania fu affidata da papa GregorioXVI ai padri maristi (1836), e fu portata avanti da Jean-Baptiste-François Pompallier, che giunse in Nuova Zelanda nel 1838 ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, pp. 326 s.; Carteggio Cappellari (GregorioXVI) - Mandelli, a cura di D. Federici, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, IX (1937), pp. 905 s., 917 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] . Il 27 luglio 1837, in seguito alla donazione di un suo dipinto raffigurante La Madonna in trono e santi a GregorioXVI, molto apprezzato da Camuccini, fu nominato accademico di S. Luca.
Nel 1838 Carlo Ludovico gli affidò la decorazione del catino ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] suoi, lo portarono davanti al giudice, imputato di scritti contrari all'interesse della Chiesa e ingiuriosi per la memoria di GregorioXVI. Emerse quindi una storia di debiti e inoltre la denunzia di una vedova che lamentava la perdita del patrimonio ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] il 17 dicembre successivo era nominato vicesuperiore dalla Congregazione di Propaganda; lo stesso 17 dicembre l'A. era nominato da GregorioXVI incaricato di affari presso la corte dei Paesi Bassi, e il 23 genn. 1832 presentava le credenziali all'Aja ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.