SION, Suore di Nostra Signora di
Luigi Giambene
Istituto religioso femminile, il cui vero nome è Congregazione di Nostra Signora di Sion, fondato a Parigi nel 1843 da Alphonse-Marie Ratisbonne (morto [...] nel 1884), convertito dal giudaismo col fratello Marie-Théodore (morto nel 1881), il quale aveva avuto da GregorioXVI il permesso di adoperarsi per la conversione degli Ebrei. A tale scopo il primo fondò un gran convento di suore con orfanotrofio e ...
Leggi Tutto
PICPUSIANI
Luigi Giambene
. Sono così chiamati comunemente i membri della Congregazione dei SS. Cuori e dell'Adorazione perpetua del SS. Sacramento, istituto religioso fondato nel 1800 dal sacerdote [...] e femminile, fondate nel 1601 e 1614. La congregazione fu approvata provvisoriamente da Pio VII (1817) e definitivamente da GregorioXVI (1840). I suoi membri furono tra i primi missionari dell'Oceania (isole Sandwich, nel 1825), dove ora hanno ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Michelangelo
Enrico Carano
Medico e botanico, nato a Roma il 27 settembre 1775, ivi morto il 4 maggio 1850. Fu archiatra di papa Leone XII e medico di GregorioXVI, professore di botanica [...] all'università, direttore del vivaio di San Sisto, primario dell'ospedale di S. Gallicano.
Da giovane si occupò di fisica; in seguito di medicina e di botanica, specialmente di fisiologia vegetale in cui ...
Leggi Tutto
GREGORINA
Giuseppe Castellani
. Così si chiamò la moneta d'oro del peso di gr. 8,70 e dei valore di 5 scudi romani, che il pontefice GregorioXVI nel 1835 sostituì a quella che era in circolazione [...] nei suoi stati; portava al dritto l'effigie del papa, e se ne fece il doppio da scudi 10 e la metà da scudi 21/2. Le monete di ugual valore, emesse sotto il pontificato di Pio IX fino al 1866, in cui fu ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . a. C., fu nascosto da una torre della Porta Prenestina di Onorio, e scoperto in occasione della demolizione della doppia porta sotto GregorioXVI nel 1838. La tomba è trapezoidale (lati: m 8,75; 6,85; 5,80; 4,05), in opera cementizia, ricoperta di ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 1853, ibid.
313. Cf. Neminem vestrum, 2 febbraio 1854, in Enchiridion delle encicliche, a cura di Erminio Lora- Rita Simionati, II, GregorioXVI, Pio IX (1831-1878), Bologna 1996, nr. 201 (nrr. 199-209).
314. Cf. ibid., nrr. 811-820.
315. Cf. la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e capacità finanziarie, grazie all’aiuto del fratello Filippo, governatore della Banca dello Stato pontificio dal 185254. Già con GregorioXVI, che aveva affidato a Giacomo la carica di tesoriere, si era messo in luce per l’abilità nel gestire a ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] dottrina dei Dottori della Chiesa, compresi Agostino e Tommaso d’Aquino, e quattro papi del XIX secolo: Leone XII (1823-1829), GregorioXVI (1831-1846), Pio IX (1846-1878), Leone XIII (1878-1903)112. Noonan ha recentemente notato che, fino al 1964, i ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] salvata facendola trasportare a Roma, nel monastero camaldolese di Monte Celio, da Zurla e da Mauro Cappellari (poi papa GregorioXVI); cf. Vittorino Meneghin, San Michele in Isola di Venezia, II, Venezia 1962, pp. 281-288.
104. Entrato in biblioteca ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] vasta fosse stata l’ondata di consenso suscitata dai primi atti del pontefice succeduto al cupo e gretto mondo di GregorioXVI, il papa che ebbe in Giuseppe Gioacchino Belli il suo cantore. La geografia delle esperienze fatte a questo proposito ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.