ZURLA, Placido Maria
Pio Paschini
Cardinale, nacque a Legnago il 2 aprile 1769 e fu battezzato col nome di Giacinto Francesco; fece i suoi studî nel seminario di Verona e poi presso i barnabiti a Crema; [...] S. Michele a Murano, dove si applicò dapprima a studî fisico-matematici e fu compagno del padre Mauro Cappellari, il futuro GregorioXVI. Insegnò poi nel 1795 teologia ai suoi monaci e teologia morale nel seminario di Venezia nel 1815-1821; passò poi ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Storico, nato a Milano il 20 maggio 1894. Professore universitario dal 1936, dal 1941 insegna storia del Risorgimento all'università di Roma. Presidente dell'Istituto per la [...] ricerche sugli inizî del pontificato di Pio IX e sulla Consulta di Stato, Roma 1939; GregorioXVI e il Risorgimento italiano, in GregorioXVI. Miscellanea commemorativa, Roma 1946; Rapporti sulle cose di Roma di Augusto de Liedekerke de Beaufort ...
Leggi Tutto
SIMONE de' Fidati da Cascia, beato
Pio Paschini
Nacque a Cascia verso il 1295; si applicò di buon'ora agli studî profani, ma verso il 1310 frate Angelo da Cingoli detto il Clareno l'avviò alle scienze [...] Romana a Firenze verso il 1339, e ne tenne il governo. Morì il 2 febbraio 1348 e il suo culto fu approvato da GregorioXVI nel 1833.
L'opera sua maggiore, il De gestis Domini Salvatoris, scritta per Tommaso Corsini nel 1338, fu stampata a Basilea nel ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Alberto Maria Ghisalberti
Patriota, nato a Bologna il 5 ottobre 1791. Divenuto avvocato e libraio, e legatosi presto con gli elementi avversi al dominio papale, partecipò alla rivolta [...] del '31, dirigendo tra l'altro Il Precursore; cooperò pure alla successiva opposizione alle riforme giudiziarie di GregorioXVI. Arrestato poco dopo e condannato a venti anni di galera per diffusione di opere vietate (31 dicembre 1833), ottenne nel ...
Leggi Tutto
SPADA de' Medici, Lavinio
Federico Millosevich
Letterato, poeta, uomo politico e mineralogista, nato a Macerata il 12 agosto 1801, morto a Firenze il 24 dicembre 1863. Autore, in gioventù, di versi [...] , poi a Spoleto come delegato, e infine a Roma dove, dopo aver coperto altre cariche, divenne prefetto delle armi sotto GregorioXVI e tenne l'ufficio col titolo di presidente delle armi nel ministero costituito da Pio IX nel 1847. Ritiratosi in ...
Leggi Tutto
MARITTIMA
Giorgio FALCO
Roberto ALMAGIA
. Denominazione, oggi caduta in disuso, ma frequentemente adoperata nei secoli passati per designare una parte del Lazio meridionale, compresa approssimativamente [...] nel 1816; ma poiché per i luoghi posti fra i Lepini e il mare le comunicazioni col capoluogo erano poco agevoli, GregorioXVI nel 1833 staccò la Marittima e la eresse a delegazione a sé con capoluogo Velletri. Dopo il 1870, creatasi l'unica provincia ...
Leggi Tutto
PROTONOTARIO APOSTOLICO
Luigi Giambene
. Ai sette notarî regionali, istituiti fin dai primi secoli nella chiesa romana per redigere gli Atti dei martiri, ed ai quali a poco a poco furono accresciute [...] importantissimo, e per molti secoli fu una via aperta al cardinalato. Sisto V portò il loro numero a 12, ma GregorioXVI (1838) lo restituì a 7 e fissò il loro titolo in quello di protonotarii de numero participantium. Le loro attribuzioni sono ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe Antonio
Enrico Carusi
Cardinale, nato in Roma il 27 ottobre 1762, morto il 23 giugno 1839. Visse a lungo nella curia, dove fu introdotto dal fratello maggiore l'abate Domenico, noto col [...] . Consalvi. Questi gli fu ostile anche per la sua nomina a cardinale, che poi avvenne il 30 settembre 1831, sotto GregorioXVI. Prezioso documento per la sua vita e la storia dei suoi tempi è il Diario. Munifico propugnatore della beneficenza, ebbe ...
Leggi Tutto
ULLATHORNE, William
Pio PASCHINI
Nacque il 7 maggio 1806 a Poklington (Yorkshire). Pronunciò i voti fra i benedettini il 5 aprile 1825 col nome di Bernardo. Divenuto prete nel 1831 accompagnò il p. [...] anche in Irlanda e a Roma, dove nel 1837 compose un memoriale sulla chiesa in Australia che gli ottenne da GregorioXVI il dottorato in teologia. Nel 1846 col titolo di vescovo di Helatona divenne vicario apostolico del distretto occidentale, poi del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Di Geronimo, Santo
Giuseppe Castellani
Nato il 17 dicembre 1642 a Grottaglie (Taranto), morto a Napoli l'11 maggio 1716. Sacerdote e prefetto nel Collegio dei nobili a Napoli, entrò novizio [...] l'intera cura delle missioni nel regno di Napoli, e in tale carica rimase fino alla morte. Pio VII lo beatificò nel 1806; GregorioXVI lo canonizzò il 26 maggio 1839. La sua festa si celebra l'11 maggio.
Restano di lui alcune Brevi notizie sulle cose ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.