LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] la pubblicazione dell'Avenir e di recarsi a Roma con i suoi collaboratori Lacordaire e Montalembert per ottenere che GregorioXVI si pronunzi sulle dottrine sostenute dal giornale. Dopo più di due mesi d'attesa, ottennero bensì un'udienza (13 ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
Enrico ROSA
Luigi GIAMBENE
. Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] dell'Assunzione in S. Maria di Monterone a Roma, fondata nel 1841, dichiarata arciconfraternita e arricchita d'indulgenze da GregorioXVI (1841), e di molti privilegi da Pio IX (1861, 1863) e da Leone XIII (1892); 2. Arciconfraternita della Madonna ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] Le Polonais e di cui tradusse, con una sua prefazione, il Livre des pélerins polonais, anch'esso, poi, condannato da GregorioXVI. Dal 1834 al 1836 attese, non senza viaggiare in Germania e nuovamente in Italia, alla Vie de Sainte Elisabeth de ...
Leggi Tutto
PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] e Dillingen dal 1625 al 1690) per la sua beatificazione. A Roma le pratiche incominciarono nel 1734; furono riprese sotto GregorioXVI; il 17 aprile 1864 Pio IX approvò quattro dei miracoli attribuiti all'antico gesuita. Il 20 novembre 1869 si ebbe ...
Leggi Tutto
MEZZOFANTI, Giuseppe Gaspare
Carlo Tagliavini
Cardinale, nato a Bologna il 17 settembre 1774, morto a Roma il 15 marzo 1849. Figlio di un falegname, studiò dapprima alle Scuole Pie, ove da alcuni gesuiti [...] , per incarico del cardinale M. Cappellari, che fu poì GregorioXVI, il M. compì la revisione del Breviario siro-maronita, del cardinal M. esistenti a New York, ne Il comune di Bologna, XVI [1929], n. 2, p. 39 segg.). Il catalogo della biblioteca M ...
Leggi Tutto
SPERONE (gr. κέυτρον; lat. calcar; fr. éperon; sp. espuela; ted. Sporn; ingl. spur)
Carlo DE MARGHERITA
Equitazione. - Gli speroni sono strumenti di metallo che si applicano alle calcagna del cavaliere [...] palatini di S. Giovanni in Laterano, assunsero più tardi il titolo di cavalieri della Milizia Aurata. L'ordine fu soppresso da GregorioXVI nel 1841 e sostituito con l'Ordine di S. Silvestro, ma fu poi restaurato da Pio X nel 1905.
Due battaglie ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Alberto Maria Ghisalberti
Patriota, nato a Bologna l'11 agosto 1798, morto ivi il 26 luglio 1873. Compì gli studî legali nella sua città ed entrò presto nelle file degli avversarî [...] rivestì cariche militari e fu eletto deputato al parlamento delle Provincie unite. Oppositore accanito alla riforma giudiziaria di GregorioXVI, combatté con la Civica bolognese contro le milizie pontificie del Barbieri e dello Zamboni a Cesena (20 ...
Leggi Tutto
ROSMINIANI, Congregazione dei
Giuseppe Bozzetti
È il nome dato comunemente ai membri dell'Istituto della Carità, ordine religioso fondato da Antonio Rosmini (v.) nel 1828 e approvato da GregorioXVI [...] nel 1839. Esso costituisce l'applicazione a un organismo sociale dell'ascetica propria del Rosmini, delineata per l'individuo nelle Massime di perfezione cristiana.
La novità di questa ascetica sta in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa (Ludovica) di, beata
Armando Tallone
Nata il 28 dicembre 1462, morta il 24 luglio 1503; figlia del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia. Visse alla corte di Savoia mostrando fin dalla [...] alla profanazione dei protestanti, il cadavere fu trasportato nella tomba del marito a Nozeroy. Il suo culto fu autorizzato da GregorioXVI.
Bibl.: P. Durio, Vita della beata L. di S., Roma 1840; Jeanneret, Vie de très haulte, très puissante et très ...
Leggi Tutto
PROPAGAZIONE della fede
Luigi Giambene
L'Opera Pontificia della propagazione della fede fu fondata nel 1822 a Lione col fine di contribuire con la preghiera e con l'elemosina alla diffusione della fede [...] Francesco Saverio) sostenuta generosamente nei suoi inizî dalla signorina Jaricot, raccomandata e arricchita di privilegi dai papi (GregorioXVI, 1840; Pio IX, 1847; Leone XIII, 1880, 1884; Pio X, 1910, 1914), ebbe subito una diffusione straordinaria ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.