GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] Paolo V modificò le costituzioni dei chierici della Madre di Dio, assimilandole a quelle di un ordine religioso. Il 3 sett. 1621 GregorioXV elevò la Congregazione al grado di ordine religioso con voti solenni e il 4 genn. 1623 le concesse i relativi ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] . Nel 1621 partecipò al conclave e sotto GregorioXV fu membro della congregazione cardinalizia istituita per la Trento 1993, pp. 21 s., 29; Die Hauptinstruktionen Gregors XV. für die Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhöfen, 1621-1623 ...
Leggi Tutto
conclave
Riunione plenaria dei cardinali, riuniti in clausura, che elegge il nuovo papa. L’origine del c. si fa risalire all’elezione di Gregorio X, quando, dopo 18 mesi di vacanza, i viterbesi rinchiusero [...] un candidato era giunto vicino alla maggioranza richiesta si poteva chiedere ai cardinali che non lo avessero votato di farlo). GregorioXV nel 1621 rafforzò la segretezza del voto, impose la maggioranza dei due terzi e rese più difficile il ricorso ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] e per cercare di sottrarla nei territori dipendenti dalla Spagna e dal Portogallo al controllo esercitato da quei governi, GregorioXV nel 1622 istituì la Congregazione de Propaganda Fide e affidò le m., nelle diverse regioni, alla responsabilità di ...
Leggi Tutto
Fondatore della Compagnia di Gesù (castello di Loyola presso Azpeitia 1491 - Roma 1556); ultimo figlio di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola, ebbe il nome di Íñigo che cambiò (1537-42) in Ignazio. Cadetto [...] gli Esercizî cercano d'offrire, utilizzando tutti i mezzi dell'umana natura, la via alle anime credenti per il raggiungimento del soprannaturale. Beatificato da Paolo V nel 1609, fu santificato da GregorioXV il 12 marzo 1622; festa, 31 luglio. ...
Leggi Tutto
Educatore della gioventù e fondatore degli Scolopî (Peralta de la Sal, Aragona, 1556 o 1557 - Roma 1648). Compiuti studî di diritto e di teologia, ordinato sacerdote nel 1583, coprì varî uffici ecclesiastici [...] scolopî, vestiti dell'abito religioso a S. Pantaleo da G. Calasanzio, in una congregazione di voti semplici, che GregorioXV elevò (1621) a ordine religioso, con G. Calasanzio superiore generale a vita. La crisi, derivata dalla vitalità sorprendente ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Ravenna 1578 - Roma 1649), giurista, prof. di diritto civile e canonico, studioso anche di astronomia (scrisse contro il sistema copernicano provocando una risposta di Galilei). Nominato da [...] GregorioXV segretario della Congregazione del Cerimoniale, poi di quella di Propaganda Fide appena fondata, I. dedicò all'affermazione di questa tutta la sua attività, riordinando la struttura organizzativa delle missioni, istituendo i delegati e i ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] XIV (1590-1591); Innocenzo IX (1591); Clemente VIII (1592-1605).
17° sec. Leone XI (1605); Paolo V (1605-1621); GregorioXV (1621-1623); Urbano VIII (1623-1644); Innocenzo X (1644-1655); Alessandro VII (1655-1667); Clemente IX (1667-1669); Clemente X ...
Leggi Tutto
Mistica spagnola (Ávila 1515 - Alba de Tormes 1582). Entrata nell'Ordine delle carmelitane, svolse un'intensa attività di riforma all'interno di esso, con la fondazione di nuovi conventi. Fu prodiga autrice [...] dei persecutori della religiosa (il nunzio Filippo Sega, il generale dell'ordine, i carmelitani "mitigati"). Beatificata nel 1614, fu canonizzata da GregorioXV il 12 marzo 1622 e proclamata (1970) da Paolo VI dottore della Chiesa. Festa, 15 ottobre. ...
Leggi Tutto
Dicastero della Curia romana, nel quale si concentrava il governo generale dell’attività missionaria cattolica nel mondo. La sua fondazione risale a GregorioXV, che la eresse con la Costituzione Inscrutabili [...] divinae providentiae (1622), dotandola subito di larghi privilegi e di autonomia finanziaria. In base alle Costituzioni Regimini ecclesiae universae (1967) di Paolo VI e Pastor bonus (1988) di Giovanni ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....