FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] il cardinale Bessarione e i segretari apostolici Gregorio Lollio e Agapito Romano, gli fu 8, II (1941), pp. 275-341; Id., Venturino de' Prioribus umanista ligure del sec. XV, Città del Vaticano 1950, ad Indicem; A. Alciato, Le lettere, a cura di G. ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] quali fossero i rapporti tra questi due umanisti tifernati, visto che né Gregorio né il L. ne fanno mai menzione. In una biografia anonima di Gregorio, verosimilmente composta tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, si legge che i due si ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] rifare i conti con il proprio passato.
Le epistole I-XV (ed. Starn), scritte tra gennaio e maggio 1531, descrivono morte del papa, dedicò l'Epitome, ormai compiuta e ricopiata, al successore Gregorio XIII.
Di lì a poco, ormai aggravatosi, il G. morì a ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] ad Atanasio [III], vescovo di Napoli, al duca di Napoli Gregorio IV, al vescovo di Salerno Pietro e al duca di Benevento quelli più semplici, come nella poesia Ad Iohannem levitam (n. XV), nella quale la prima lettera di ogni verso forma il nome ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] tu vedessi o udissi predicare Gesù Cristo, san Paulo, santo Gregorio, santo Geronimo o santo Ambruogio? Orsù va, leggi i loro una vera e propria storia critica della letteratura del secolo XV, appunto discorrendo delle storie del Bruni, batte su ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] in forma di commentario e una lettera di Lilio Gregorio Giraldi sullo stesso argomento.
In questi stessi anni il , in Atti e memorie della Deputazione ferrarese di storia patria, s. 3, XV (1972), pp. 1-84; L. Berthé de Besaucèle, G. 1504-1573 ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] creazione fino all'età contemporanea (del quale la particula XV è costituita dai Gesta Friderici, sulle imprese del Barbarossa), tra cui alti prelati tedeschi (a Colonia) e inglesi, papa Gregorio IX, re Luigi IX di Francia. La sua produzione poetica ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] della gioventù. Dopo il rinnovamento delle lettere nei secoli XV e XVI, Paoli auspicava che nel suo secolo gli oratori di Montecalvo, religiosa benedettina nel monastero napoletano di San Gregorio Armeno.
In questa Vita l’autore, ritenendo utile ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] seminare discordia tra l'arcidiacono Ildebrando - futuro papa Gregorio VII -, diffidente verso i Normanni, e l'abate Montecassino, in Monastica, III, Scritti raccolti in memoria del XV centenario della nascita di s. Benedetto (480-1980), Montecassino ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] temporum (Florentiae 1551, pp. 89 s.) di Lilio Gregorio Giraldi. Sulla cronologia della vita le fonti sono discordi. Lucca 1900, pp. 144 s.; Id., Lo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Firenze 1903, pp. 221, 228; L. Romier, Les origines politiques ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....