• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [2516]
Diritto civile [129]
Biografie [1214]
Religioni [558]
Storia [442]
Arti visive [389]
Diritto [164]
Storia delle religioni [132]
Letteratura [140]
Archeologia [86]
Architettura e urbanistica [50]

CABASSOLE, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE (Cabassoles), Philippe Michel Hayez Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] con Urbano V e partecipò all'elezione del suo successore Gregorio XI; a partire dal 4 genn. 1371 appare investito del et deSainte-Dauphine, Rome 1963, pp. 17, 34, 192 n.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, coll. 21-23; XV, coll. 1039-1042. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CENTUERI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo Marco Palma Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] Il 12 dic. 1372 riuscì ad ottenere da Gregorio XI il permesso di trasferire dentro le mura di , Roma 1944, pp. 174-191, 195; M. Maccarrone, Dante e i teologi del XIV-XV secolo, in Studi romani, V (1957), pp. 26 s.; P. Vaccari, Storia dell'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NICOLETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLETTI, Giovanni Andrea Padovani NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] metà di giugno e la fine di ottobre 1408, compose, per Gregorio XII, il Tractatus super schismate (ed. Staffa, 1957). La 2.26.20), stampata almeno tre volte nel corso del sec. XV, è nuovamente presente nell’edizione veneziana del 1575, c. 235 [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BRANCACCIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Niccolò Dieter Girgensohn Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] s., 70, 93; XIII (1936), pp. 98 s.; XIV (1937), pp. 21, 42; XV (1938), pp. 155, 162 s., 182, 190; K. H. Schäfer, Die Ausgaben der apostolischen Kammer unter den Päpsten Urban V. und Gregor XI., Paderborn 1937, p. 31; Acta concilii Pisani, a cura di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRAGGIANNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGGIANNI, Niccolò Eugenio Di Rienzo Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] delle Lezioni dell'ufficio in onore di s. Gregorio, accusate di contenere gravi ingiurie all'"autorità sovrana segretario del Regno N. F., in Boll. del Centro di studi vichiani, XIV-XV (1984-1985), pp. 215-227; F. Di Donato, La segreteria del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BUCCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIO Clara Gennaro Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] vi andasse. Nel novembre, del 1373papa Gregorio XI, considerando la sensibilità religiosa e e passim;S.Tosti, Descriptio codicum Franciscanorum Bibliothecae Riccardianae, in Arch. franc. histor., XV (1922), pp. 509 s., G. Pardi, Il b. G. Colombini da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MUTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTI, Giacomo Andreas Rehberg MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] Schäfer, Die Ausgaben der Apostolischen Kammer unter den Papsten Urban V. und Gregor XI. (1362-1378), Paderborn 1937, p. 28; Lettres communes. dei santi. Pubblicità e autenticazione del sacro tra XII e XV secolo, a cura di R. Michetti, Milano 2004, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DOXAPATRES, Nilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOXAPATRES, Nilo Vera Falkenhausen Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] stato identificato dall'umanista messinese Ludovico Saccano (sec. XV) con il D., senza che egli adducesse titoli, ci è stato tramandato un commento ancora inedito ai Tetrasticha di Gregorio di Nazianzo nei codici Vindeb. hist. gr. 64, fol. 125v-153 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTRO, Angelo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense) Giuliana D'Amelio Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] , Catalogue).Un ampio commentario alle Decretali di Gregorio IX è conservato alla Bayerische Staatsbibliothek di Monaco pp. 211-213; M. P. Rigoni, Una conferma in ruolo a metà del XV sec. …, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, VI(1973), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARAFA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Filippo Alfred A. Strnad Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] 249-251; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini contro Gregorio XI, Firenze 1861, p. 30; N. Valois, La bolognese e i suoi vescovi, in Biblioteca de 'L'Archiginnasio', s. 2, XV (1917), p. 26; A. Sorbelli, Storia della università diBologna, I, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO MEZZAVACCA – GIOVANNI DA LEGNANO – CAMERA APOSTOLICA – RAIMONDO DA CAPUA – PIEVE DI CENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali