GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] , nell'estate del 1623 G. si recò per cure a Spa, dove l'8 luglio lo raggiunse la notizia della morte di GregorioXV. In settembre da Bruxelles, senza avere ricevuto istruzioni in proposito da Roma, inviò a Londra padre Alessandro da Ales sotto lo ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] Antonio Bentivoglio, ebbe diversi figli, tra i quali ebbero una certa notorietà Lavinia, che sposò Orazio Ludovisi, fratello di GregorioXV, e soprattutto Antonio, vescovo di Bisceglie, che occupò cariche di rilievo presso la Santa Sede.
L'A. mori a ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] Andrea Corsini. Ricoprì poi anche la carica di vicario di Roma.
Nel conclave del 1623, seguito alla morte di GregorioXV, il D. fu, senza distinguersi, nella schiera dei cardinali capeggiata dal Ludovisi; con essi partecipò dapprima alla lotta contro ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] 10 febbr. 1621 fu nominato dal nuovo pontefice GregorioXV suo segretario privato e nell'ottobre segretario dei pittura, a cura di A. Marucchi e L. Salerno, II, Roma 1956, pp. X, XV, XVII, XXII, XXV, XXVII, 62, 104, 105, 106, 142, 149; J. Schlosser- ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] Varia caeremonialia eruta ex antiquis libris et ex diariis saeculi XV et XVI, ecc.), e di diritto (Formae citationis L. chiese e ottenne la revisione del processo dal nuovo pontefice GregorioXV, che accolse l'istanza e in seguito gli restituì la ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] . Soc. romana di storia patria, XLVI (1922), pp. 6, 10 s., 18, 21 ss., 28, 33, 37; G. Gabrieli, Il conclave di GregorioXV,ibid., L (1927), pp. 13, 20; L. von Pastor, Storia dei papi, XII-XIII, Roma 1943, ad Indices; A. Serafini, Leorigini della pont ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] e frequentò le riunioni dell'Accademia dei Virtuosi. Quando il Ludovisi fu eletto al pontificato con il nome di GregorioXV, la carriera curiale dell'I. ebbe uno slancio. Nominato cameriere d'onore, fu incaricato di accompagnare il nipote Ludovico ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] G., Paolo V morì, e il G. dedicò l'ultima parte del suo carteggio al conclave che avrebbe portato all'elezione di GregorioXV. Sempre nei primi mesi del 1621 morì anche Cosimo II e la legazione del G. ebbe termine. Sostituito nell'ottobre 1621 dall ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] di Montecassino (B. XIX.67), del cardinale Giovan Battista Zeccadori (B. XIX.68), del patrizio Giovanni Cottunio (B. XIX-71), dei papi GregorioXV (1621; B. XIX.70) e Urbano VIII (1639; B. XIX.69), oltre a quello del Liceto già ricordato. Ma se ne ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] 1621 e il 1623, infine, il G. presiedette la congregazione concistoriale in qualità di prefetto.
Nel 1623, morto GregorioXV, il G. entrò nuovamente in conclave; dapprima sembrò avere discrete possibilità di successo, ma in seguito il suo eccessivo ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....