CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] basso si leggono i nomi del C. e dell'inventor Gregorio Grassi. La data, molto avanzata rispetto alle altre, potrebbe Urbino 1881, p. 66; in Artisti modenesi... in Roma nei iec. XV-XVII, Modena 1882, p. 66; in Artisti francesi..., Mantova 1886, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] dalla marcata sagomatura; la Croce di Noceno (S. Gregorio Magno), edita dallo Zastrow (1983) con datazione ; T. Salice, Arte in Valchiavenna alla fine del Quattrocento, in Clavenna, XV (1976), p. 34; O. Zastrow, La grande croce argentea di Primaluna ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] opera. Altri miniatori e copisti furono Sardino Bianco, maestro Paolo Nona (che il L. chiamò "compater noster"), Gregorio Roffino, Paolo da Castelnuovo, Manuele Usodimare, prete Gaspare da Taranto, Percivalle Fieschi e Leonardo Ravascheri.
Il 7 ag ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] ritratti, e la Decollazione del Battista per S. Gregorio Armeno, la Circoncisione per la chiesa del Gesù delle napoletano Gian B. della L., Napoli 1939; R. Causa, Pittura napoletana dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957, p. 24; G. Previtali, La pittura ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, p. 42; G. Pacciarotti, Pittori e 2002; G. D'Ilario, La famiglia dei pittori Lampugnani tra XV e XVI secolo e la tradizione storiografica locale, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] la cappella di detto monsignore nella chiesa di Santa Maria e San Gregorio alla Vallicella, al prezzo di scudi 300» (Bertolotti, 1881, p. 353; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII: studi e ricerche negli archivi romani, I, ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] del succorpo, l'artista poté far fronte ad altre numerose commissioni. Nell'agosto 1498, promise infatti alle monache di S. Gregorio Armeno un tabernacolo "con gli stessi lavori e figure, e della dimensione di mezzo palmo in più di quello della ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] sua intensa attività romana, negli anni dei pontificati di Gregorio XIII e di Sisto V. Oltretutto, un documento del Metauro a Cremona. Aggiunte a G. P. disegnatore, in Commentari d’arte, XV (2009), pp. 53-61; G. Perini, Tra Urbino, Urbania e Palermo ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] e fu rinnovato il 29 maggio 1708 con l'abate Gregorio Galisio a seguito dell'invio a Urbino della prima Negroni, Più leggero l'"atelier" di Agostino Cornacchini, in Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 2, pp. 68-72; C. D'Onofrio, Le fontane di ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] pittori e intagliatori attiva ad Udine dalla metà del XV secolo.
Capostipite fu Alberto da Tolmezzo, documentato dal 1462 al dalle fonti; un altarolo nella chiesa di Prato Carnico, con S. Gregorio Magno tra i ss. Sebastiano e Rocco; l'altare dei Ss. ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....