LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] successivamente nel XIX secolo. Nel portico di S. Gregorio al Celio si trova oggi il monumento funebre (1730-36), Perugia 1992, pp. 971-976; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, I, pp. 70-72; II, pp. 16-28; S ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] , Udine 1961; G. Gallo, Note cronologico-biografiche, ibid., pp. 3-5; G. Grossato, La mostra del G. a Udine, in Arte veneta, XV (1961), p. 322; M. Gregori, La mostra del G. a Udine, in Paragone, n.s., XIII (1962), 147, pp. 60-63; F. Haskell, N. G. at ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] allegorie dei mestieri. La parte sovrastante venne aggiunta nel XV secolo (Pinetti, 1926, pp. 144 s.).
Negli 1963; Id., La Misericordia Maggiore di Bergamo e il vescovo cardinale s. Gregorio Barbarigo, in Bergomum, LVII (1963), 1, p. 15; Id., La ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] I, Torino 1963, p. 278) scrivendo di Gregorio Cartaro e presumendone una parentela. Così come il Federici 87 s. (anche per Crist.) si v.: A. Bartsch, Le peintre-graveur, XV, Vienne 1821, pp. 520-535; F. S.Vallardi, Manuale del raccoglitore e mercante ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] metà del Seicento, al pari del conterraneo G. Di Gregorio, detto il Pietrafesa: se a questi si riconosce un in La Lucania ed il suo patrimonio culturale, Roma 1991, p. 48; Enc. Italiana, VI,p. 325 (s.v. Basilicata); XV, p. 64 (s.v. Ferri, P. A.). ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] in Pittura murale in Italia. Il Seicento e il Settecento, a cura di M. Gregori, Bergamo 1998, pp. 204 s.; M.P. Soffiantino, P. F. G., Milano 2001, pp. 259, 279, 289; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, pp. 162 s., s.v. Gualla (Guala) Pietro. ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] ascrivibile a Cristofòro anche la vetrata di S. Gregorio Magno, nonché quella, ben conservata, del da Monneret De Villard (1918, p. 132); Ibid., Bibl. Braidense, AD XV. 12, 20-26: M. Valerio, Memorie, parzialmente pubblicato in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] i dottori della Chiesa - Agostino, Gerolamo, Ambrogio e Gregorio - vegliano il sonno dei re Cattolici, i cui volti 51, 654; W. Braghirolli, Luca Fancelli, scultore, architetto e idraulico del sec. XV, in Arch. stor. lomb., III (1876), p. 615 n. 18; G ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] T., 1991, pp. 10 s.), lavorò in S. Gregorio a Castello d'Aviano e dipinse sulle pareti della navata dodici friulana del Rinascimento. Catalogo, a cura di B. Molajoli, in La Panarie, XV (1939), pp. 30-33; R. Marini, Comunanza carnico-atesina nell'arte ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] tema dell'influenza della pittura spagnola su quella siciliana del XV secolo: Le pitture di S. Maria di Gesù presso Palermo ; I restauri della pittura nell'abside della chiesa di S. Gregorio Nazianzeno in Roma, in Bollettino d'arte, XXXII (1938), pp ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....