FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] con Bambino del Sassoferrato, da un busto ritratto di Gregorio XVI e da un medaglione con Pio IX. Pietro ; E.Q. Visconti, Il Museo Pio Clementino..., III, Roma 1791, tavv. I, II, XIV, XV, XVI; V, ibid. 1791, tavv. VI; VI, ibid. 1792, tavv. I, n, XII ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] città negli scritti di Paolo Diacono e di Gregorio Magno, e i larghi avanzi di mosaici monumentali in Arch. Studien H. Brunn, Berlino 1893; C. Albizzati, in Atti Pont. Acc. Arch., XV, 1921, p. 246 ss.; G. Q. Giglioli, in Ausonia, X, 1921, p. 105; ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] Adamo e Eva, Glorificazione di s. Gregorio, tonalità rarefatte e ombre trasparenti, veramente Ibid., Bibl. nazionale, Mss. Pal XVH 17: A. Gallo [sec. XIX], ff. non numerati; XV H 19: due ff. non num. e ff. 874, 875, 880, 894, 899, 900, 901, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] rintracciabili, furono riscoperti nel 1727 dal marchese Alessandro Gregorio Capponi nelle carceri capitoline, dove erano stati murati forse avvenuto tempo addietro e anteriormente alla metà del XV sec., allorché le sue spoglie erano state osservate ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] per l'altra figlia Jacopa, data sposa al pittore Gregorio di Cecco (Bacci, 1934).
Secondo il Lusini (1911 ss., 407 s., 415, 440; Id., Catalogo della mostra di sculture d'arte senese del XV secolo, Siena 1938, pp. 4 ss., 12 s., 16; V. Lusini, Il duomo ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] , Roma 1925, pp. 67, 100; J. Hess, Le logge di Gregorio XIII nel pal. del Vaticano: i pittori, in L'Illustrazione vaticana, VI Eusebio, Roma 1977, pp. 38, 43; S. Vasco Rocca, Rione XV Esquilino, Roma 1978, p. 108; M. C. Abromson, Clement VIII' ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] . Ponzio, conclusa nell'aprile 1591.
Sempre sotto il pontificato di Gregorio XIII il L. realizzò il portico di S. Maria Maggiore, che Congregazione Illirica, detta anche Schiavonia, nata agli inizi del XV secolo, e aveva, annesso, un ospedale per i ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] nella ricomposizione della crisi scoppiata tra il sovrano e Gregorio IX (1227-1241) a seguito della fallita invasione La presenza dell'Ordine teutonico a Barletta (secc. XII-XV), in Barletta crocevia degli Ordini religioso-cavallereschi medioevali, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] tavole a olio delle Gallerie dell'Accademia con i Ss. Gregorio e Agostino e i Ss. Ambrogio e Girolamo (quest' F.R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress Collection. Italian schools XV-XVI century, London 1968, pp. 192 s.; R. Stradiotti, Per un ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] di Giuseppe, di Stefano protomartire lapidato, di Gregorio VII e, nella fascia sottostante, la Morte per di Venezia, Prélude à l'après-midi d'un faune di C. Debussy al XV Festival di Spoleto, l'Elektra di R. Strauss alla Deutsche Oper di Berlino, ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....