FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] notizia di sé fino al 1572, quando l'avvento al pontificato di Gregorio XIII, che aveva conosciuto i suoi parenti, gli permise di far pubblicare dal decennale lavoro al De officio, secondo F. Inghirami (XV, p. 279) in quell'anno il F. scrisse ancora ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Massa Marittima
Riccardo Pratesi
Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] . A meno che non si tratti di un omonimo, già Gregorio XII si sarebbe servito di lui fin dal 1408. L'anno R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV,I, Firenze 1905, p. 49; L. Wadding, Scriptores Ordinis Minorum, Roma ...
Leggi Tutto
CACCIA, Bartolomeo (Bartholomeus de Caziis, Bartholomeus de Caciis, Bartholomeus de Mediolano)
Julius Kirshner
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XIV ed entrò, in data a noi ignota, nell'Ordine [...] . 1407.
Il C. fu un fedele sostenitore del pontefice Gregorio XII, in nome del quale svolse numerose missioni. Munito di la data di morte.
Un inventario compilato alla fine del XV secolo, riguardante le proprietà della biblioteca di S. Eustorgio in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] di rettore della Marca d'Ancona per conto di papa Gregorio XII, il quale era succeduto ad Innocenzo VII l'anno L. Bartocetti, Serie dei vescovi delle diocesi marchigiane, in Studia picena, XV (1940), p. 104; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] , che da Corfù si era trasferita in Terra d'Otranto nel sec. XV e si tramandò di padre in figlio per più di un secolo la al fine, ms., I, f.44; Ibid., Collegii Graecorum a Gregorio XIII Pontefice Maximo Romae instituti historia, ms., X, ff.1-52, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO d'Ancona
Roberto Abbondanza
Vescovo di Pesaro, di origine certamente anconitana ("... ego domnus Bartholomeus... Sancte Marie Pensaurensis episcopus... Ego B. de Ancona,Pensauriensis episcopus...", [...] a Rimini, per assolverne gli abitanti, su incarico di Gregorio IX, dalle censure ecclesiastiche di cui quest'ultúno li aveva , Venezia 1857, pp. 366 s.; L. Bartoccetti, Serie dei vescovi delle diocesi marchigiane,in Studia Picena, XV (1940), p. 116. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] eretto nella basilica di S. Pietro il mausoleo al fondatore della casata, il pontefice Gregorio XIII.
Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, p. 472; XV, ibid. 1933, ad Indicem; P. Litta, Le fam. celebri ital., s. v. Boncompagni di ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Giovanni
Gino Franceschini
Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] identificati avversari, come si ricava da una lettera di Gregorio XI, del 5 maggio 1375, fu liberato dopo , a cura di F. Novati, I, Roma 1891, in Fonti per la Storia d'Italia, XV, p. 145 n. 1; A. Segre, I dispacci di Cristoforo da Piacenza, in Arch. ...
Leggi Tutto
ANGELO
Carlo Petrucci
Nato nel sec. XIV, probabilmente di origine francese, fu abate del monastero di S. Maria de Rivaldis, e, se non il primo, uno dei primi maestri della Cappella pontificia di cui [...] la data della sua morte, da collocarsi peraltro nella prima metà del secolo XV.
L'importanza di A. è da porsi in relazione con le vicende e autorità di uffici altissime.
Vent'anni dopo il ritorno di Gregorio XI a Roma, si trova appunto il nome di A. ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....