PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] due tra i maggiori umanisti attivi a Bologna sullo scorcio del XV secolo: Urceo Codro e Filippo Beroaldo.
La biblioteca dei città fanno accenno a lui nelle loro opere. Lilio Gregorio Giraldi, nel primo dei due dialoghi De poetis nostrorum temporum ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] e religiosa in lingua latina, criticata da Lilio Gregorio Giraldi (1696, col. 536), secondo il quale Alla corte degli Estensi. Filosofia, arte e cultura a Ferrara nei secoli XV e XVI, Atti del Convegno internazionale di studi, Ferrara... 1992, a ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] Della diritta maniera di trovare, in Memorie di religione, s. 2, t. XV [1843], pp. 406-422). Questa pubblicazione causò al G. un'accusa le insegne di commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Dopo lo scoppio della seconda guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] molto importanti due dialoghi manoscritti (Ferrara, Bibl. com. Ariost., II 162, cod. cart. misc. del sec. XV appartenuto a Lilio Gregorio Giraldi): un Compendiolum de arbitris dedicato a Francesco Diedo, nobile veneziano (ff. 78-84), e la Disceptatio ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] nell'arco di pochi anni - a Napoli nel 1496 (Aiolfo da Cantono; IGI, 5761); a Venezia intorno al 1505 (Giovanni e Gregorio De Gregori; IGI, p. 233); ancora a Venezia intorno al 1540 (P. Facolo) - e venne seguito da una traduzione in volgare, redatta ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] di Boccaccio uscita nel 1516 a Venezia per Gregorio de' Gregori. A questa edizione, importante anche ai fini 467, 517, L. Gualdo Rosa, La fede nella "Paideia". Aspetti della fortuna europea di Isocrate nei secoli XV e XVI, Roma 1984, pp. 61 s., 78 s. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] 1924, mentre era intento a raccogliere materiali per un volume su Gregorio Tifernate o da Città di Castello.
Altre opere: Della vita e nel rimettere in onore la lingua italiana nel secolo XV, ibid. 1864; Vittoria Mancini (Ricordo di famiglia), ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] portando seco un suo libro in Germania; Lilio Gregorio Giraldi, a proposito del C. poeta, scrive: Studio di Ferrara..., Lucca 1900, p. 142; Id., Lo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, in Atti e mem. della Deput. ferrarese di st. patr., XIV (1903 ...
Leggi Tutto
AMASEO, Girolamo (Hieronymus Amaseus, anche Lucius Hieronymus)
Giampaolo Tognetti
Nacque a Udine il 10 sett. 1467, figlio di Giovanni e fratello minore di Leonardo e Gregorio. Insieme a quest'ultimo [...] 138-142; A. Ceruti, Prolegomeni ai Diarii udinesi...di Leonardo e Gregorio Amaseo e G. A. Azio, Venezia 1884, pp. XXIX, XXXIV (v. indice); D. Ongaro, Le scuole pubbliche in Udine nel secolo XV, Udine 1885, pp. 54-56;V. Marchesi, Le scuole di Udine ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] , che da Corfù si era trasferita in Terra d'Otranto nel sec. XV e si tramandò di padre in figlio per più di un secolo la al fine, ms., I, f.44; Ibid., Collegii Graecorum a Gregorio XIII Pontefice Maximo Romae instituti historia, ms., X, ff.1-52, ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....