BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] due benefici al cardinale G. B. Leni: il B. li riottenne soltanto il 28 maggio 1622 ad opera del suo protettore, papa GregorioXV.
Dopo essersi addottorato in legge a Bologna, il 20 maggio 1615, il B. entrò al servizio della Curia romana ottenendo da ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] lotta contro il banditismo. Membro di numerose congregazioni romane, partecipò ai conclavi per l'elezione di Leone XI, Paolo V, GregorioXV e Urbano VIII; nel 1606 rinunciò all'offerta fattagli da Paolo V del vescovato di Firenze in favore del nipote ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cesare
Dario Busolini
, Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David.
Avviato alla [...] la porpora, appena in tempo per partecipare, come partigiano dei Borghese, al conclave che seguì di pochi giorni.
Dal nuovo papa GregorioXV ebbe, il 3 marzo, il titolo di S. Pietro in Montorio e, poiché il suo patrimonio era alquanto inferiore a ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da nobile famiglia. Fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio di parte materna, cardinale Ottavio Bandini, [...] ; da questo momento solo in due occasioni e casualmente Federico Cesi e Giovambattista Rimiccini parleranno di lui al Galilei.
Nel 1621 GregorioXV pose il D. a capo della Chiesa di Fermo, che, già sede vescovile, nel 1589 era stata eretta a dignità ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Onofrio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] a intraprendere la carriera ecclesiastica, ottenendogli poi da GregorioXV la carica di cameriere d'onore. Nel 1624, tuttavia, il B. rinunziò al sacerdozio per rivolgersi alla carriera militare, approvato in questo dallo stesso Urbano VIII, che lo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] di Stato di Lucca e nella Biblioteca di S. Romano: Instruziani politiche date a' nunzii apostolici nel pontificato di GregorioXV, per ordine del sig. cardinal Lodovisio, dal monsig. Gio. Ciampoli segretario di Stato. Raccolte dal p. maestro fr. P ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gabriele (Gabriello)
Annamaria Alessandretti
Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] attribuite nella chiesa della Madonna di Galliera (via Manzoni 31, mentre nella chiesa di S. Pietro vanno ricordati il busto di GregorioXV, collocato nel 1650 (ibid., p. 36 n. 44/15), le due statue della Fama e infine l'ornato sulla porta che ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli.
Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] di diciannove anni, vescovo di Béziers e fu provvisto nello stesso tempo dell'abbazia di Saint-Guilhem-du-Désert. GregorioXV gli aveva accordato la dispensa dall'età che gli era necessaria per accedere al vescovato, cosicché nel concistoro del 10 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Aldobrandino
**
Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini.
Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni, divenne nel 1612 priore [...] , il gran maestro diede all'A., sempre in carica come priore di Roma, il mandato di porgere al nuovo pontefice GregorioXV le congratulazioni dell'Ordine. E il papa, dopo aver riconosciuto pubblicamente l'A. come nipote, gli affidò il comando della ...
Leggi Tutto
GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] , dove rimase per i successivi diciannove anni, praticamente senza allontanarsi mai, se non per i conclavi che portarono all'elezione di GregorioXV e Urbano VIII. Morì il 6 sett. 1639 e fu sepolto nella cappella del Rosario nella chiesa di S. Marco ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....