LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] Vat. lat., 8473, t. I, c. 54r, 13 dic. 1636). Partecipò a tre conclavi: in quello del 1621 che elesse GregorioXV fu indicato come appartenente al partito Borghese; nel successivo conclave, che portò all'elezione di Urbano VIII, e in quello del 1644 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] 'esercito della lega. Paolo V e GregorioXV, favorevolmente impressionati dai successi militari della Pragae 1932 e 1937, ad Indices; D. Albrecht, Die deutsche Politik Papst Gregors XV. 1621-1623, München 1956, pp. 7, 12; Id., Zur Finanzierung des ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] studiare a Roma, dove fu ordinato prete e si addottorò in utroque iure, non sappiamo quando. Sotto il pontificato di GregorioXV fu provveduto dell'abbazia di S. Maria di Mutino nel Montefeltro. Divenuto papa Urbano VIII, il C., sembra su consiglio ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] del 1622 il B. si recò a Madrid per conto del cardinale Maffeo Barberini, il quale, prevedendosi prossima la morte di GregorioXV, cominciava a tessere la trama per la propria elezione al pontificato. La missione ebbe successo e il Barberini ebbe l ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] riservato e diplomatico, il C. seppe muoversi con destrezza e abilità nel torbido e pettegolo ambiente di Curia. Morto GregorioXV nel 1623, il nuovo conclave vide scatenarsi le rivalità fra i Borghese e i Ludovisi. Ne uscì eletto Maffeo Barberini ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] nel 1624, l'A. risiedette per qualche tempo a Bisceglie. Già escluso dal cardinalato nel novembre 1621 poiché il pontefice GregorioXV (Ludovisi) non volle favorire nella persona dell'A, un altro suo parente, l'A. fu nel 1627 nominato coadiutore del ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] -tridentino.
Nello stesso 1640 venne pubblicata a Roma la Oratio de Passioni Domini, che l'autore aveva già recitato a GregorioXV nel 1622.
Altre opere del D., oltre quelle sopra ricordate, risultano: Matthiae I Caesari Augusto Odae ad modos dictae ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] del L. si fece più intensa: il 24 luglio 1624 partecipò alla commemorazione del primo anniversario della morte di GregorioXV, celebrato nella chiesa metropolitana di Bologna.
Secondo quanto si deduce dalle parole di Malvasia, il L. aveva disegnato e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] , Agostino Pallavicino, Ottavio Sauli, Giovan Francesco Brignola) inviati per congratularsi per l’elezione del nuovo papa GregorioXV. In occasione della prima udienza proprio Agostino Pallavicino ricordò al papa che «quella natione [genovese] era ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] a compiere i primi passi di un brillante cursus honorum: Paolo V lo nominò nel dicembre 1619 protonotario apostolico; GregorioXV governatore di Fabriano (1622) e poi di Faenza; quindi Urbano VIII lo fece chierico di Camera, prefetto dell'Annona ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....