• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1214 risultati
Tutti i risultati [2516]
Biografie [1214]
Religioni [558]
Storia [442]
Arti visive [389]
Diritto [164]
Storia delle religioni [132]
Letteratura [140]
Diritto civile [129]
Archeologia [86]
Architettura e urbanistica [50]

Ingòli, Francesco

Enciclopedia on line

Sacerdote (Ravenna 1578 - Roma 1649), giurista, prof. di diritto civile e canonico, studioso anche di astronomia (scrisse contro il sistema copernicano provocando una risposta di Galilei). Nominato da [...] Gregorio XV segretario della Congregazione del Cerimoniale, poi di quella di Propaganda Fide appena fondata, I. dedicò all'affermazione di questa tutta la sua attività, riordinando la struttura organizzativa delle missioni, istituendo i delegati e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – GIAPPONE – RAVENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingòli, Francesco (1)
Mostra Tutti

Terèsa di Gesù, santa

Enciclopedia on line

Mistica spagnola (Ávila 1515 - Alba de Tormes 1582). Entrata nell'Ordine delle carmelitane, svolse un'intensa attività di riforma all'interno di esso, con la fondazione di nuovi conventi. Fu prodiga autrice [...] dei persecutori della religiosa (il nunzio Filippo Sega, il generale dell'ordine, i carmelitani "mitigati"). Beatificata nel 1614, fu canonizzata da Gregorio XV il 12 marzo 1622 e proclamata (1970) da Paolo VI dottore della Chiesa. Festa, 15 ottobre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – GIOVANNI DELLA CROCE – BEATIFICATA – SPAGNA

Gualdi, Francesco

Enciclopedia on line

Nobile e collezionista (Rimini 1574 - Roma 1657). Fu Cavaliere dell’Ordine di S. Stefano di Toscana, Cameriere segreto dei papi Leone XI, Gregorio XV e Urbano VIII, Senatore di Roma. Grande collezionista [...] di antichità, godé dell’appoggio di papa Innocenzo X, collocò un imponente sarcofago paleocristiano nell’atrio del Pantheon, con un’epigrafe rivolta contro l’ignoranza iconoclasta dei protestanti. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO BARBERINI – URBANO VIII

Legros, Pierre I, il Vecchio

Enciclopedia on line

Legros, Pierre I, il Vecchio Scultore (Chartres 1629 - Parigi 1714). Allievo di J. Sarrazin, fu accademico (1666) e scultore del re. Per il parco di Versailles eseguì, sotto la direzione di Le Brun, numerosi gruppi decorativi (figura [...] la foga inventiva berniniana con i modi eleganti e accademici francesi (statua di s. Ignazio e gruppo della Religione che abbatte l'Eresia, Roma, chiesa del Gesù; tomba di G. Casanate in S. Giovanni in Laterano, e di Gregorio XV in S. Ignazio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – CHARTRES – GESUITI – BAROCCO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legros, Pierre I, il Vecchio (2)
Mostra Tutti

Vives, Joan Bautista

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Valencia 1545 - Roma 1632). Addottoratosi a Roma in utroque iure (1584), fu nominato da Sisto V cameriere segreto (1589), da Clemente VIII protonotario apostolico (1604) e da Gregorio XV [...] prelato della nuova Congregazione di Propaganda. Nel 1626 donò a Urbano VIII il palazzo Ferratini perché vi venisse ospitato un collegio per preti missionarî, che fu effettivamente istituito con bolla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BOLLA PONTIFICIA – IN UTROQUE IURE – GREGORIO XV – URBANO VIII

Estrées, François-Annibal I marchese di Coeuvres duca d'

Enciclopedia on line

Diplomatico e militare (Coeuvres 1572 - Parigi 1670). Assolse, per conto della reggente Maria de' Medici, varie missioni diplomatiche in Italia (Torino, Mantova e Roma); difese Mantova nel 1626, guadagnandosi [...] il grado di maresciallo di Francia. Ambasciatore a Roma nel 1636, appoggiò l'elezione di Gregorio XV. Nel 1648 fu creato duca d'Estrées. Lasciò interessanti Mémoires (1666). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – MANTOVA – FRANCIA – PARIGI – ITALIA

PAOLO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO V, papa Silvano Giordano PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, [...] sostenuto da tutti i fratelli. Il nuovo papa, Gregorio XIV, padrino di battesimo di Camillo, permise che 1605-1607), in Centros de Poder Italianos en la Monarquía Hispánica (siglos XV-XVIII), a cura di J. Martínez Millán - M. Rivero Rodríguez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE MARIA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V, papa (4)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , inveisce, abbandonandosi a "qualche scandalosa violenza", contro i quattro ambasciatori straordinari giunti ad omaggiare il neopontefice Gregorio XV. A questo punto, nelle "differenze ... per conto del palazzo di S. Marco", l'opinione prevalente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – JACQUES DAVY DU PERRON – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – ENRICO III DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LANFRANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Erich Schleier Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] durissimo per il L., che alla fine del secondo decennio era diventato il suo pittore prediletto. Il breve pontificato di Gregorio XV portò a Roma il Guercino (G.F. Barbieri) e il Domenichino che, tornato dall'Emilia, divenne architetto di palazzo. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Vincenzo Simona Feci Luca Bortolotti Franco Bruni , Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] benefici. Il 22 nov. 1605 Paolo V elevò il feudo a marchesato e i successivi pontefici confermarono privilegi ed esenzioni fiscali: Gregorio XV nel 1621 e Urbano VIII nel 1629, a seguito di un prestito a titolo gratuito di 50.000 scudi d'oro concesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali