GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] da placchette smaltate, che sorreggono le statuette di Niccolò e Gregorio, a destra e a sinistra del Cristo portacroce in oro, riconosciuta come una rara statuetta francese della prima metà del XV secolo (Eisler, 1969), di ottima fattura. Tale ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] pure pittore, è citato nel testamento dell'orefice Nicolosa di Gregorio nel 1513 e ricordato in un atto del 1542 (Ludwig, Barbieri, Il Museo Civico di Vicenza. Dipinti e sculture dal XIV al XV secolo, Venezia 1962, pp. 110 s. (con completa bibl. del ...
Leggi Tutto
BERETTA, Carlo, detto il Berrettone
Rossana Bossaglia
Si ignora la sua data di nascita; il nome compare una prima volta negli Annali della fabbrica del duomo di Milano all'anno 1716, quando gli viene [...] nel 1726, il S. Proto martire e due altre statuette (i SS. Gregorio e Agostino), subito eseguite; nel 1729 la Carità, che resta una delle l'artista tuttavia lavora ancora, eseguendo per la XIV e XV cappella del Sacro Monte d'Orta una serie di statue ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] , presentava le figure dei ss. Pietro, Paolo, Gerlando, Gregorio, Francesco, Agata, Lucia e Caterina d'Alessandria (Alessi). 28; I. Navarra, Arte e storia a Sciacca, Caltabellotta e Burgio dal XV al XVIII secolo, Foggia 1986, pp. 41-43, 95; A.G. ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] supine dipendenze si osservano nella Pianta del 1552 di Pirro Ligorio. Alla fine del sec. XVI, con le grandi riforme edilizie di Gregorio XIII e di Sisto V, naturalmente si attenua l'influsso del B., ma non si spegne del tutto, perdurando fino ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIACOMO da Lodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] monaca e di un frate, databile alla fine del nono decennio del XV secolo, un tempo nella chiesa di S. Marco a Vercelli e alla fine del Quattrocento, in Pittura tra Adda e Serio, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. 17-21, 98-100, tavv. 19-21; M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] si legge che G. aveva diciassette anni e che era figlio di Gregorio di Lucoli, morto durante la peste del 1503 (Chini, p. 118). terra d'Abruzzo della cultura figurativa fiorentina della fine del XV secolo, anche se attualmente non si può che supporre ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] dalla chiesa di S. Liberato; nella chiesa di S. Gregorio in San Ginesio si trova una Madonna con Bambino e . 405 s.; G. Bernardini, Due quadri in Urbino, in Rassegna d'arte, XV (1915), pp. 61 s.; L. Serra, Itinerario artistico delle Marche, Roma 1921 ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] lavori del conclave del 1566 e per la incoronazione di Gregorio XIII nel 1572.
Rimasto solo e senza appoggi dopo 676-684 (con molte inesattezze); A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secc. XV, XVI..., Milano 1881, 1, pp. 355, 357 S.; II, pp. 317 ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] rimontare con i frammenti originali la statua di S. Gregorio Nazianzeno di G. Riccardi, nel ricomporre la figura del 1917).
Nel 1918 partecipò alla ristrutturazione, voluta da Benedetto XV, della chiesa berniniana di S. Tommaso da Villanova a Castel ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....