MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] Pietro Toesca's "Il Trecento". A critical study, in The Art Quarterly, XV (1952), 1, p. 160 figg. 4-6; J. Pope-Hennessy, 1987, pp. 13, 24, 30-36, 54, 182; G. Kreytenberg, Goro di Gregorio vor 1324, in Städel-Jahrbuch, 1991, n. 13, pp. 125-127, 129, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] dall'attuale organismo architettonico poligonale al tempo di Gregorio XIV (1590-91).
Si ignora l'esito Id., Di alcuni artisti cremonesi e specialmente maestri di legname dei secoli XV e XVI, ibid., XV (1888), pp. 1089 s., 1094; L. Lucchini, Il duomo ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] alcune cariche e riconoscimenti importanti: la coffimenda di S. Gregorio Magno e la nomina a cameriere di spada e cappa di 190; ibid. 1891, Reg. XII, pp. 176 s.; ibid. 1897, Reg. XV, pp. 123 s., 210 s.; L. A. Cervetto, La nuova chiesa di Campomorone ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] erigere in S. Pietro in memoria di papa Gregorio XIII. Il monumento è prevalentemente opera di Camillo 1724), pp. 208 s.; A. Bertolotti, Artistisubalpini in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Mantova 1884, pp. 208 s.; Correspondance desDirecteurs de ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] Il suo contributo alla decorazione della chiesa dei Ss. Gregorio e Antonino a Monte Porzio Catone, ricordato dal Pascoli 1736, pp. 475 ss.; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, II, Milano 1881, p. 167 (Carlo); O. Pollak ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] . Giuseppe tra i ss. Agostino, Monica e Gregorio papa, Nicolò e le anime purganti, 1775-1776 ; 7, pp. 1-8; C. Someda De Marco, Cinque secoli di pittura friulana dal sec. XV alla metà del sec. XIX, Udine 1948, pp. 116 s.; Id., La chiesetta di S. Nicolò ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] durante il ducato di Ercole I, nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del XVI, fu padre di Cesare. Il 1473 il D. ricevette diciannove quinterni, contenenti le Epistole di s. Gregorio, da decorare, e fu pagato per un Dione iniziato prima che ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] quattro tondi con i Dottori della Chiesa d’Occidente (S. Gregorio Magno, S. Girolamo, S. Agostino, S. Ambrogio) al pp. 24-30, 68-75; Id., Breve storia della pittura bellunese dal secolo XV al XIX secolo, Belluno 1986, pp. 45-47, 64; F. Mazzocca, in ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] , sala Bologna, in Rend. d. Pontificia Accademia romana di archeologia, XV [1939], pp. 239ss.; D. Redig de Campos, Pitture murali. 1967, pp. 173 s.; J. Hess, Le logge di Gregorio XIII in Vaticano: l'archit. ed i caratteri della decorazione, in ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] S. Florido e S. Amanzio nell'atto di presentarsi al papa Gregorio e infine la Chiesa in trionfo. Il compenso per questo lavoro G. Marincola, Lachiesa di S. Stanislao dei Polacchi, in Alma Roma, XV (1974), 3-4, p. 68; I. Faldi, Gli inizi del ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....