FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] visiva analoga a quella che C. J. Vernet, con la serie delle 15 vedute dei porti, aveva eseguito su comnussione di Luigi XV per la Francia. Tra le modalità del contratto, che prevedeva per il F. un compenso di 5.000 lire milanesi annue, a ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] del vescovo di Chiusi e governatore di Bologna Gregorio Magalotti nella chiesa di S. Cecilia in Trastevere storia patria, I (1878), p. 308; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Milano 1881, I, pp. 43-47, 243; II, p. 291; ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] insieme nelle "grandi imprese decorative durante i pontificati di Gregorio XIII e di Sisto V" (Benati, 1982, p ferraresi e alcuni altri del già Stato Pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, Bologna 1885 ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] notarili - degli anni 1486, 1488 e 1491 - che riportano sia la qualifica di pittore, sia la medesima contrada dì appartenenza (San Gregorio), e che permettono di datare la morte di Gerardo tra il 1486 ed il 1488.
Costantino è detto pittore in atti ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] 557-623; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti dei secoli XIV, XV, XVI, II, Firenze 1840, p. 381; G. Milanesi, Granducato all'Unità, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1996, p. 412; G. Chelazzi Dini - A. Angelini - B. Sani ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] . Questi ultimi sono gli stessi artisti che, insieme a Gregorio de Rossi, lavorarono all'obelisco di S.
Giovanni in 1811, pp. 426 s.; A. Bertolotti, Alcuni artisti sicil. a Roma nei secc. XV e XVII…, Palermo 1879, pp. 10, 13 s.; G. di Marzo, I Gagini ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] chiesa del Collegio di Spagna direttamente dal rettore don Gregorio de Parga y Bassadre. All'H. spettò la E. Feinblatt, The Roman work of Domenico Maria Canuti, in The Art Quarterly, XV (1952), pp. 45-65; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma 1962, p ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] Pietro Toesca's "Il Trecento". A critical study, in The Art Quarterly, XV (1952), 1, p. 160 figg. 4-6; J. Pope-Hennessy, 1987, pp. 13, 24, 30-36, 54, 182; G. Kreytenberg, Goro di Gregorio vor 1324, in Städel-Jahrbuch, 1991, n. 13, pp. 125-127, 129, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] dall'attuale organismo architettonico poligonale al tempo di Gregorio XIV (1590-91).
Si ignora l'esito Id., Di alcuni artisti cremonesi e specialmente maestri di legname dei secoli XV e XVI, ibid., XV (1888), pp. 1089 s., 1094; L. Lucchini, Il duomo ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] alcune cariche e riconoscimenti importanti: la coffimenda di S. Gregorio Magno e la nomina a cameriere di spada e cappa di 190; ibid. 1891, Reg. XII, pp. 176 s.; ibid. 1897, Reg. XV, pp. 123 s., 210 s.; L. A. Cervetto, La nuova chiesa di Campomorone ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....