GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] s. Andrea e s. Gregorio, Storie di s. Agata e di s. Pietro, databile al quarto decennio del XV secolo (Cuppini, pp. 330 p. 157; II, pp. 61-63; M.T. Cuppini, L'arte a Verona tra XV e XVI secolo, in Verona e il suo territorio, IV, 1, Verona 1981, pp. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] scudi "per resto di haver fatto otto madonne, XII San Gregorii in sul raso bianco" e altri lavori per servizio della pp. 183, 250, 284; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI, XVII, I, Milano 1881, pp. 92 s., 121; Id., Artisti ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] soffitto di casa Nani a Venezia e ora nella sala di Gregorio Lazzarini in Ca' Rezzonico.
Il M. morì a Padova il C. Semenzato, F. M.: un'opera nuova ed un appunto sulla sua arte, ibid., XV (1961), pp. 246-248; N. Ivanoff, Un bozzetto di F. M., ibid., ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] " in Bari vecchia e il restauro della chiesa di S. Gregorio, ibid., 25 luglio 1937; Mas [D. Maselli], Amor -Casa nel secondo anno, ibid., 6-7, pp. 9 s.; La XV Fiera del Levante, in Bollettino dell'Associazione e dell'Ordine degli ingegneri ed ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] S. Gaudenzio a Varallo, che raffigura i Ss. Gregorio, Nicola e Pantaleone;la collocazione attuale non è quella Testori, Palinsesto valsesiano, Milano 1964; Id., Tre disegni del Tanzio, in Paragone, XV (1964), 173, pp. 45 ss.; M. L. Gatti Perer, La ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] memoria di un più antico dipinto, già nella chiesa di S. Gregorio, di cui la nuova opera di G. dovette ereditare il culto P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena: i dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, ad ind.; J. Gardner, G. da Siena, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Gregorio Papa, Antonio Abate e Giacomo Apostolo un tempo nella F.R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress collection. Italian schools XV-XVI century, London 1968, p. 50; G. Nepi Scirè, Appunti e ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] la costruzione delle chiese di S. Nicola e di S. Gregorio (Grosso Cacopardo, 1821, p. 87). Negli anni 1571 e . Di Marzo, Degli scultori della Penisola che lavorarono in Sicilia nei secc. XIV, XV, XVI, in Arch. stor. ital., XVII(1872), pp. 354-359; G. ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] amerina dei Geraldini, che annoverò nel XV secolo importanti giuristi e diplomatici al servizio 1877a; Andreani, 1996). Un affresco con Cristo in pietà adorato da s. Gregorio Magno su un pilastro della cattedrale (Zeri, 1985; Lunghi, 1985) potrebbe ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] del G. inciso da un anonimo con la scritta "Gregorio Guglielmi pictor academ(icus) Romae".
Il G. è documentato . 263 s.; P.E. Messinger, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, Leipzig 1922, pp. 254-256; R. Longhi, Il Goya romano e la "cultura ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....