MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] monopolio sulla produzione medaglistica e monetale del Papato, grazie anche, in un primo momento, a una privativa accordatagli da GregorioXV, che tutelò per un decennio, a partire dal 1622, le sue creazioni da plagi e vendite illegittime in tutto ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] esequie di Alessandro VIII, mentre nel vasto drappeggio che scopre la vista del catafalco si collega al monumento eretto a GregorioXV in S. Ignazio da Pierre Le Gros e altri (1697-1710).
Il C. riscosse, un successo altrettanto considerevole nel 1705 ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] C. continuò a servire il Barberini anche nelle successive cariche ricoperte da questo durante i pontificati di Paolo V e di GregorioXV: fu con lui nella diocesi di Spoleto, della quale il suo protettore era divenuto vescovo nel 1608, poi, dal 1611 a ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] suo artificioso Madrigale a sei voci in canone (Roma 1621), dedicandolo al cardinale L. Ludovisi, nipote del neoeletto GregorioXV, sorta di dimostrazione «del lume, che Dio m’hà dato nella professione della musica» come orgogliosamente scrisse nella ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] novembre 1552, era stato trasferito a Goa presso la casa professa dei gesuiti. Due anni dopo la fastosa canonizzazione, proclamata da GregorioXV nel 1622 insieme con quella di Ignazio de Loyola, Teresa de Avila e Filippo Neri, il corpo, o meglio ciò ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] 7.500 scudi circa, e nel 1619 vi tenne un sinodo diocesano. All'inizio di aprile del 1621 fu nominato da GregorioXV nunzio ordinario presso la corte dell'imperatore Ferdinando II, dove giunse alla fine di maggio.
Secondo l'istruzione principale del ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] di M. Bevilacqua - M.L. Madonna, Roma 2003, pp. 173-180; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da GregorioXV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 121, 209, 298, 304; T. Frangenberg, Errors, hersay, documents. Feliciano Bussi on Giovan ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] 5 aprile 1621 fu incaricato con Matteo Pagani della pittura dell’arco di trionfo approntato per l’elezione di papa GregorioXV (Masetti Zannini, 1966). Tra le ultime opere sono le pitture della cappella dell’Annunziata in S. Maria in Monserrato, che ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] Moscheide, overo Domiziano il moschicida, poema in ottave in cinque canti.
La dedica a Epifanio Rosa, "carissimo a GregorioXV", è un elemento labile per la valutazione dell'incerta cronologia del poema, con dubbi tanto sulla stagione precisa della ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] al 1612, quando ottenne da Paolo V il titolo di referendario d’ambo le Segnature. Tra il 1621 e il 1622 GregorioXV lo investì di incarichi che lo portarono nella Marca Anconetana, prima come governatore di San Severino e commissario dell’Annona, poi ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....