INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] e frequentò le riunioni dell'Accademia dei Virtuosi. Quando il Ludovisi fu eletto al pontificato con il nome di GregorioXV, la carriera curiale dell'I. ebbe uno slancio. Nominato cameriere d'onore, fu incaricato di accompagnare il nipote Ludovico ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] G., Paolo V morì, e il G. dedicò l'ultima parte del suo carteggio al conclave che avrebbe portato all'elezione di GregorioXV. Sempre nei primi mesi del 1621 morì anche Cosimo II e la legazione del G. ebbe termine. Sostituito nell'ottobre 1621 dall ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] di Montecassino (B. XIX.67), del cardinale Giovan Battista Zeccadori (B. XIX.68), del patrizio Giovanni Cottunio (B. XIX-71), dei papi GregorioXV (1621; B. XIX.70) e Urbano VIII (1639; B. XIX.69), oltre a quello del Liceto già ricordato. Ma se ne ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] della nuova diocesi di San Miniato al Tedesco.
La diocesi era stata istituita nel concistoro del 5 dicembre 1622 da GregorioXV con la bolla Pro excellenti, auspice anche la granduchessa di Toscana Maria Maddalena d’Austria, elevando alla dignità di ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] 1621 e il 1623, infine, il G. presiedette la congregazione concistoriale in qualità di prefetto.
Nel 1623, morto GregorioXV, il G. entrò nuovamente in conclave; dapprima sembrò avere discrete possibilità di successo, ma in seguito il suo eccessivo ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] del 1621 entrò nella famiglia dei bolognesi Ludovisi, al servizio di Alessandro – che dal 12 febbraio 1621 fu papa GregorioXV – come istitutore del fratello Niccolò. Gli Avvisi romani citano il suo intervento del 4 agosto 1621 come gentiluomo del ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] dall’impiego presso la casa d’Este ed entrò al servizio del cardinale Ludovico Ludovisi, nipote del nuovo pontefice, GregorioXV. Papa Urbano VIII lo indicò a esempio per le più giovani generazioni, quale interprete di una stagione culturale insieme ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] il 13 febbraio fu prescelto con i colleghi Girolamo Soranzo, Girolamo Giustinian e Francesco Contarini per rendere omaggio al nuovo pontefice GregorioXV. Partito il 2 maggio, il G. giunse a Roma il 22 maggio, e, dopo l'udienza del pontefice, che lo ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] ecclesiastico (Bologna e Roma escluse), varata da Sisto V nel 1588 ed emendata da Gregorio XIV nel 1591.
Durante il pontificato di GregorioXV mantenne la sua posizione di attivo amministratore. Fu nominato segretario della congregazione dei Baroni ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] Belvedere. La causa di appello ebbe inizio ufficiale solo dopo la morte di Giovanni de’ Medici, con il breve di papa GregorioXV del 28 luglio 1621, con cui affidava la revisione del primo processo al vescovo di Sarzana e Luni Giovan Battista Salvago ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....