GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] , nell'estate del 1623 G. si recò per cure a Spa, dove l'8 luglio lo raggiunse la notizia della morte di GregorioXV. In settembre da Bruxelles, senza avere ricevuto istruzioni in proposito da Roma, inviò a Londra padre Alessandro da Ales sotto lo ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] Antonio Bentivoglio, ebbe diversi figli, tra i quali ebbero una certa notorietà Lavinia, che sposò Orazio Ludovisi, fratello di GregorioXV, e soprattutto Antonio, vescovo di Bisceglie, che occupò cariche di rilievo presso la Santa Sede.
L'A. mori a ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] cappella in S. Giacomo degli Spagnoli, e dedicata al principe Nicolò, fratello del cardinale Ludovico. Ma la morte di GregorioXV nel luglio successivo mutò i destini di Robletti, privo di entrature presso il nuovo papa Urbano VIII, filofrancese. Lo ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] Andrea Corsini. Ricoprì poi anche la carica di vicario di Roma.
Nel conclave del 1623, seguito alla morte di GregorioXV, il D. fu, senza distinguersi, nella schiera dei cardinali capeggiata dal Ludovisi; con essi partecipò dapprima alla lotta contro ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] 10 febbr. 1621 fu nominato dal nuovo pontefice GregorioXV suo segretario privato e nell'ottobre segretario dei pittura, a cura di A. Marucchi e L. Salerno, II, Roma 1956, pp. X, XV, XVII, XXII, XXV, XXVII, 62, 104, 105, 106, 142, 149; J. Schlosser- ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] Varia caeremonialia eruta ex antiquis libris et ex diariis saeculi XV et XVI, ecc.), e di diritto (Formae citationis L. chiese e ottenne la revisione del processo dal nuovo pontefice GregorioXV, che accolse l'istanza e in seguito gli restituì la ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] di Bologna, lo inviò come legato nella sua città natale, dove sarebbe rimasto fino al 1627.
Il successore di GregorioXV, Maffeo Barberini (Urbano VIII) eletto il 6 agosto 1623, non gli fu subito favorevole, benché fiorentino. Ubaldini aveva infatti ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] (il cardinal Pietro Campori) ma favorì l’elezione di Alessandro Ludovisi (avvenuta il giorno seguente). Ebbe così dal nuovo papa, GregorioXV, il titolo di S. Maria sopra Minerva e il 17 marzo 1621 fu creato vescovo della diocesi di Loreto e Recanati ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] nominò suo maggiordomo, in vista probabilmente del conclave che si sarebbe aperto a breve per l’elezione del successore di GregorioXV. Con questo incarico Salviati accompagnò a Roma il prelato e in seguito restò al servizio suo e della sua famiglia ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] . Soc. romana di storia patria, XLVI (1922), pp. 6, 10 s., 18, 21 ss., 28, 33, 37; G. Gabrieli, Il conclave di GregorioXV,ibid., L (1927), pp. 13, 20; L. von Pastor, Storia dei papi, XII-XIII, Roma 1943, ad Indices; A. Serafini, Leorigini della pont ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....