MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] . mantenne ancora un posto centrale in Curia. Il 6 genn. 1622, al momento di istituire la congregazione di Propaganda Fide, GregorioXV lo ascrisse tra i membri del nuovo organismo. A lui fu affidata, insieme con i cardinali Ottavio Bandini e Roberto ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] civici, mentre solo dal primo Cinquecento si segnala un suo recupero in chiave familiare, a opera dei Sansedoni. GregorioXV l’avrebbe riconosciuto definitivamente nell’ottobre del 1622.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Diplomatico ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] o solo in tale occasione vestisse l'abito ecclesiastico che l'ufficio comportava. Pochi mesi dopo questa nomina moriva GregorioXV e gli succedeva con il nome di Urbano VIII Maffeo Barberini che, quale vescovo di Spoleto, conosceva personalmente e ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] alle richieste del M., che rimase nel suo vescovato fino alla morte di Paolo V.
Le cose cambiarono con l’elezione di GregorioXV, nel febbraio 1621. Già in marzo il M. fu nominato nunzio ordinario presso la corte medicea. Si trattava di un incarico ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] e svolse incarichi diplomatici in qualità di legato sabaudo presso i papi Clemente VIII, Leone XI, Paolo V e GregorioXV, nonché in Francia, in Inghilterra e in Portogallo. Divenne anche generale di cavalleria: sua era una delle trenta compagnie ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] Filippo IV l’investitura di Siena per Ferdinando II de’ Medici.
Urgeva però tornare a Firenze. Il permesso accordato da GregorioXV per stare un anno lontano dalla diocesi di Pisa era scaduto, ma soprattutto il M. doveva riprendere parte attiva nella ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] ; Breve descritione delle sontuose feste celebrate in Mantova il dì 18 marzo 1621per la creazione del Sommo Pontefice GregorioXV, Mantova 1621; Breve descritione dei fuochi trionfali fatti in Mantova per le nozze di Eleonora Gonzaga coll'Imperatore ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] questi, in un primo tempo, per indulto di GregorioXV, era stato concesso di erigere una loro casa in 1821, I, 6, p. 60; A. Bertolotti, Artisti bolognesi, ferraresi... nei secc. XV, XVI e XVII, Bologna 1885, pp. 32, 197; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] Ludovisi. Sotto la sua soprintendenza il 24 luglio 1624 si svolse la commemorazione dell’anniversario della morte di papa GregorioXV nella cattedrale di S. Pietro a Bologna.
Durante il soggiorno romano Valesio ebbe il privilegio di essere ammesso ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] di Ippolito d'Este. Al fine di riportarla per sempre sotto la tutela della sua famiglia, l'E. propose al papa GregorioXV che il suo possesso fosse assegnato in perpetuo ai componenti laici della casata estense. L'idea. per quanto ardita e ostacolata ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....