PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] di G. Lombardi, Manziana 2002, p. 131; O. Panvinio, Historia delle vite de’ Sommi Pontefici dal Salvatore nostro sino a GregorioXV, Venetia 1622, terza c. non numerata; F. Bussi, Istoria della città di Viterbo, Bologna 1742, pp. 232 s.; O. Tommasini ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] la villa del cardinale Scipione Borghese al Pincio tradusse da prototipi marmorei berniniani una coppia di busti di Paolo V e di GregorioXV.
Italo Faldi (1953, pp. 312-315) ha pubblicato pagamenti per le rispettive somme di 150 e 130 scudi fra il 25 ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] topography and architecture, I, London 2004, pp. 751-756; V. Tiberia, La compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da GregorioXV a Innocenzo XII, Roma 2005, pp. 67, 198, 252; M.B. Guerrieri Borsoi, I restauri romani promossi dal cardinale Fabrizio ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] F. Baroncelli - M. Ghillani - F. Grisenti, Milano 2005, pp. 42-50; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da GregorioXV a Innocenzo XII, Martina Franca 2005, ad ind.; A. Valeriani, Ipotesi sul ciclo in stucco di palazzo Altieri a Roma ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] nel 1616 al fratello Paolo Emilio quale canonico di S. Pietro. Nel 1620 fu nominato "referendarius utriusque signaturae". GregorioXV lo fece esaminatore dei vescovi e Urbano VIII consultore del S. Uffizio prima di crearlo, il 16 sett. 1624 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] della nomina alla prestigiosa carica di segretario di Consulta nella primavera del 1623. Ma, dopo pochi mesi, la morte di GregorioXV e l'elezione al papato di Maffeo Barberini, il 6 ag. 1623, gli aprirono prospettive ancora più importanti e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] españoles que agora ay en aquella corte" (ibid., leg. 3478, n. 9): si trovò così sul posto per l'elezione di GregorioXV. Nel 1622 era di nuovo a Palermo, dove celebrò il secondo sinodo della sua diocesi, ma l'anno successivo dovette ritornare a Roma ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] del Seicento, a cura di P. Carofano, Pisa 2004, pp. 65-82; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da GregorioXV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 148, 152; G. Papi, O. R., in La “schola” del Caravaggio. Dipinti dalla Collezione ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] solo il 3 aprile 1621, nello stesso giorno in cui veniva chiamato a far parte dell’ambasceria straordinaria per l’elezione di GregorioXV.
Giunse a Roma il 22 maggio e vi si fermò fino al 30 ottobre 1623; da giugno a settembre 1623 fu raggiunto ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] in utroque iure, ricevette gli ordini e, intorno al 1605, entrò in prelatura. Durante i pontificati di Paolo V e GregorioXV ricoprì cariche minori, come quella di referendario, cameriere d'onore, e votante di Segnatura. In seguito, con l'elezione di ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....