GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] fu confermato (12 febbr. 1621) anche nel momento in cui, morto Paolo V, ascese al soglio il cardinale Alessandro Ludovisi (GregorioXV), con il quale il G. aveva avuto occasioni di dissidio fin dagli esordi in Curia, a causa della preferenza a quello ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] l'artista affiancò, nella pratica di bottega, impegni di minor entità: rimane menzione documentaria di alcuni stemmi di papa GregorioXV da lui dipinti nel duomo di Milano, uno dei quali rifiutato perché male eseguito (1591); e in occasione delle ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] per il conferimento del vescovato di Brescia al cardinale Matteo Priuli, figlio del doge. La decisione di papa GregorioXV, contraria alle leggi veneziane, fu aspramente criticata dall’ambasciatore veneto Renier Zeno; sicché alla fine il cardinale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] . Iniziò la sua carriera ecclesiastica romana con Paolo V che lo nominò cameriere d'onore e, sotto GregorioXV, divenne referendario utriusque signaturae ottenendo la commenda dell'abbazia di S. Lorenzo di Novara.
Consacrato arcivescovo di Patrasso ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] una discreta stima negli ambienti curiali e l'appoggio decisivo del cardinale Maffeo Barberini molto contribuirono ad indurre GregorioXV a nominarlo dapprima vescovo di Tarso (17 marzo 1621) e quindi, nell'aprile, nunzio apostolico in Francia presso ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] Paolo V per le nozze Borghese-Orsini del 1619 (stampa a Ronciglione), poi salutò con 22 ottave l’elezione di GregorioXV Ludovisi (stampa a Macerata, con incipit: A Pastor buono successor migliore, con l’evidente intento di conservare la protezione ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] da Stefano Landi, fu con ogni probabilità eseguito nel Carnevale 1623 per i novelli sposi Niccolò Ludovisi, nipote di GregorioXV, e Isabella Gesualdo, che aveva portato in dote al marito il principato di Venosa (già l’anno prima due componimenti ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] et la décoration d'intérieur dans la Roma baroque, Turnhout 2005, pp. 127, 185; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da GregorioXV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 307, 309; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 579. ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] morte di Paolo V, ricevette un’altra prestigiosa commissione: due statue in argento di S. Pietro e S. Paolo per GregorioXV (1621-23), realizzate nel 1622, forse per un altare della basilica vaticana (ma andate distrutte; Bertolotti, 1882, p. 101 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] .
Le difficoltà incontrate nell'estinzione del Monte Caetano, eretto nel 1604 dagli zii paterni, costrinsero il C. a chiedere a GregorioXV, il 7 dic. 1621, l'autorizzazione per un nuovo Monte Sermoneta di 400.000 scudi. Ma i debiti continuavano ad ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....