. Una delle più antiche, se non la più antica, delle famiglie nobili napoletane. Suddivisasi in innumerevoli rami attraverso i secoli, è difficile porre nessi genealogici sicuri fra le diverse diramazioni, [...] Riccardo dei C. Canella, Reginaldo dei C. di Capua, e Gregorio dei C. Carafa (v.). Il ramo dei C. di Avellino, quello storicamente più importante, ebbe inizio da Domizio (fine del sec. XV) e conquistò i titoli di conte di Gallarate (1539), di Torella ...
Leggi Tutto
Cittadino messinese, fu ad intervalli, giudice della Curia stratigoziale di Messina dal 1273, fin quando, scoppiata la rivolta del Vespro (1282), fu proclamata la Communitas Messanae. Nell'ottobre di quell'anno [...] intorno a quel tempo), egli cantò metrico stylo in XV libri, di cui si ha solo il ricordo attraverso L. A. Muratori, in Rer. Ital. Script., XIII; di R. Gregorio, in Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, ...
Leggi Tutto
Nella costituzione comunale si chiamava spesso camerario il tesoriere del comune. Nella monarchia normanna e sveva il gran camerario, cioè l'ufficiale preposto alla camera o fisco regio, riceveva il danaro [...] 'arcidiacono della chiesa di Roma, si è creduto che Gregorio VII avesse creato il camerario in luogo del soppresso arcidiacono detto camerlengo. è nominato dal papa in concistoro, e dal sec. XV in poi sempre nella persona di un cardinale. Dal sec. XVI ...
Leggi Tutto
Figlia di Primislao Ottocaro I, re di Boemia, e di Costanza d'Ungheria, nacque nel 1205 a Praga; fu educata prima dalle monache cisterciensi di Trebnitz e poi dalle premostratensi; chiesero la sua mano [...] il re d'Inghilterra: ma con l'aiuto del papa Gregorio IX poté declinare le nozze. Nel 1232, giungendo a Praga , ecc., Londra 1915 (contiene anche le lettere di S. Chiara); cfr. C. Wenck, in Archivium Franciscanum Histor., XV (1922), p. 203 segg. ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia, nel dipartimento dell'Alta Loira, a 1083 m. s. m.; stazione sulla ferrovia da Parigi a Le Puy per Vichy. Il comune conta soltanto 1216 ab. (1926), ma è celebre per l'abbazia benedettina [...] Morel; terminarono nel 1370-78 sotto il pontificato di Gregorio IX. Svariate peculiarità costruttive avvicinano l'edificio alle Macabra, tre pannelli a tempera su fondo rosso del sec. XV e una mirabile serie di arazzi fiamminghi (1518). Gli attuali ...
Leggi Tutto
. Secondo una tradizione raccolta dal Landino, la famiglia A. discenderebbe da un Tebalduolo longobardo, del tempo di Alboino. I suoi membri parteciparono largamente alla vita pubblica di Firenze: ebbe [...] istituzione dello Studio. Stoldo fu dei Dieci di Baila e ambasciatore a Gregorio XI e a Urbano VI. Nel sec. XVI Caccia di Feo Guglielmo vescovo di Fiesole nel 1674. Verso la fine del sec. XV un ramo della famiglia passò in Francia e vi acquistò la ...
Leggi Tutto
PISTOIA (XXVII, p. 426; App. I, p. 941)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Al 31 dicembre 1947 la popolazione residente nel comune era di 75.830 ab., e quella della provincia era salita a 221.687 ab. [...] l'abside ha subìto danni alle pitture del Passignano, di Gregorio Pagani, e del Sarri; gravissime le perdite anche nella chiesa Giovanni Battista è andata perduta una Natività di Sebastiano Vini, e vaste composizioni ad affresco dei secoli XV e XVI. ...
Leggi Tutto
Pittore. La sua attività è ricordata dal 1515; nel 1533 egli, "pittore dell'Infante Cardinale P. Alfonso", s'impegnò per contratto a dipingere tre pale per il convento di Ferreirim. Collaborò nelle opere [...] di Samego con Vasco Fernandes, Garcia Fernandes e Gregorio Lopes. Nel 1530 dipinse la pala dell'altar maggiore di Santa e Archeologia, 1921;: J. de Figueiredo, in Diario de Noticias, 1925; V. Correda, Pintores portuguezes dos seculos XV et XVI, 1928. ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Udine, a sud-est di Maniago. Il centro capoluogo, situato a 159 m. s. m., ha 1538 ab. (1921), è vicino al torrente Artugna, che affluisce nel Livenza, e si trova ai piedi del Gruppo [...] . Conserva alcune antiche chiesette dei secoli XI e XIII (di S. Giuliana, con affreschi del sec. XVI, e di S. Gregorio, con affreschi dei secoli XV e XVI, e sculture in legno di Biagio da San Vito) e ha la sua Parrocchiale del sec. XVI nella frazione ...
Leggi Tutto
VIZZINI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 63 km. Sorge a 619 m. s. m. in posizione pittoresca su due colli dei Monti Iblei e sul declivio nord-occidentale [...] si può sicuramente risalire all'età normanna. Ha pregevoli edifici, come il duomo (S. Gregorio) e il palazzo comunale. L'abitato, che aveva preso grande sviluppo nel sec. XV, fu assai danneggiato dai terremoti del 1542 e del 1693; perciò anche la ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....