STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] di rilievo nella capitale vicereale. Il 14 maggio del 1621 Stanzione fu nominato da GregorioXV cavaliere dello Speron d’oro e conte palatino; nella fede di battesimo di Gregorio Urbano, il quinto dei sette figli avuti da Virginia Vizzola tra il 1615 ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] rientrarvi nel 1621, guadagnandosi di che vivere a Roma, come agente diplomatico per affari di secondaria importanza presso GregorioXV. Qui lo raggiunse in quello stesso anno una chiamata alla corte del principe di Avellino, Marino Caracciolo, uno ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] fu ammesso nella Compagnia di S. Giuseppe di Terra Santa (V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da GregorioXV a Innocenzo XII, Lecce 2005, p. 99).
Nella città papale Scilla trasferì anche le sue raccolte di fossili, monete, medaglie ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] Ludovico all'Osservanza di Siena, oltre che nella tavola, ora ridotta a forma di lunetta, con S. Caterina convince papa GregorioXV a tornare da Avignone, conservata presso la sede a porta Romana della Società di esecutori di pie disposizioni. Tale è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] documentate di Pietro da Cortona risalgono all’inizio del terzo decennio del secolo, al tempo del breve pontificato di GregorioXV Ludovisi. Si tratta degli affreschi con le storie di Salomone nella volta della galleria di Palazzo Mattei, dipinti ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] al giudizio della suprema Inquisizione, con il rischio di essere incarcerata, come poi avvenne.
Approvato dal nuovo papa GregorioXV un secondo processo a Roma, esso si concluse nel maggio del 1624 sotto il successivo pontefice Urbano VIII con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] come fondabile sulle Scritture e i Padri.
In un contesto in apparenza più favorevole alle scienze, regnando GregorioXV (Alessandro Ludovisi), Cesi promosse la pubblicazione del Saggiatore di Galilei (1623), discussione sulla natura delle comete con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] in crisi e la sua sopravvivenza e il suo rinnovamento, sulla spinta delle mode bolognesi introdotte con decisione da GregorioXV, sono legate soprattutto a due fenomeni: il primo è l’influenza, anche sul piano politico-artistico, del francese Simon ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] Cina e consentì, non senza contrasti, la divisione in due della provincia siciliana (1626).
Paolo V (1621) e GregorioXV (1623) manifestarono il desiderio di crearlo cardinale, ma egli rifiutò.
Fu religioso di buon livello spirituale, incline più al ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] ’ by G. P., in Master drawings, XLIII (2005), pp. 208 s.; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da GregorioXV a Innocenzo XII, Martina Franca 2005, ad ind.; M.C. Cola, La committenza Ruspoli a Vignanello, in Bollettino d’arte, s. 6 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....