Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] ov'è Amboise, fu occupato da edifici in epoca assai remota; Gregorio di Tours narra che S. Martino vi abbatté un tempio pagano, che chiesina di Notre-Dame du Bout des Ponts (sec. XV). Ma il gotico sopravvive ai limiti cronologici che comunemente gli ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] compendiatore della Summa tomistica, fu elevato alla porpora da Gregorio XIV (1591) e nominato arcivescovo di Napoli da Leone nunzio presso Filippo V di Spagna, si trova Giovan Girolamo II, XV duca di Atri, il quale visse fino al 1709 e, pur senza ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] che non è frutto di tali beni: con questa formula Gregorio X veniva indirettamente a riconoscere al re di Francia il diritto . Solo in Lombardia l'istituto, sorto al principio del sec. XV (nel 1412 è nominato un economo dei benefici vacanti a Como, ...
Leggi Tutto
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani [...] la città e il comitato di Terracina per il fratello Crescenzio (circa 988). Dopo violenti contrasti con Giovanni XV e col suo successore Gregorio V, compì l'ultimo voltafaccia politico, creando papa, col nome di Giovanni XVI, l'ambasciatore imperiale ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] di Federico II (1240), il castello fu poi restaurato da Gregorio IX. Il re Manfredi ne diede l'investitura a Rinaldo di ai tempi del cardinale Albornoz (1354). Nella prima metà del sec. XV fu di Carlo Malatesta e poi di Francesco Sforza, indi seguì ...
Leggi Tutto
ROSTOV sul Don (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Città della Russia meridionale, fondata al tempo di Elisabetta come piccolo posto fortificato, sotto la protezione di S. Demetrio [...] e fu sempre densamente popolata. Nel corso del sec. XV si stabilirono a Nachičevan, nell'immediata vicinanza di Rostov, una disposizione unica nell'architettura russa; la chiesa di S. Gregorio di Nazianzio, ricostruita verso la metà del sec. XVIII e ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] sec. XII fino alla pubblicazione del Liber extra di Gregorio IX (1234), o forse meglio fino alla definitiva redazione scrissero ciascuno una lectura o rosarium sul Decreto. Nel sec. XV il card. Giovanni de Turrecremata, o Torquemada, ne diede ancora ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] , fossato del tempo di Giuliano della Rovere (fine del sec. XV). Nel primo piazzale, appena entrati, è la statua in bronzo da Grottaferrata. Basilio Cardoni, D. B. Mattei, Gregorio Piacentini, Teodoro Toscani, Nicola Contieri, Giuseppe Cozza-Luzi ...
Leggi Tutto
SANTI Per comunione dei santi la Chiesa cattolica intende un'intima unione in Cristo tra i fedeli vivi e defunti, e una mutua comunicazione tra essi di beni spirituali. La Chiesa universale è costituita [...] X, 40; XVIII, 17; XIX, 28 segg.; Luca, X, 16; Giovanni, XV, 5 segg.), sia da altri scritti del Nuovo Testamento (Rom., XII, 4-6 dottrina ebbe per opera dei grandi Padri, quali Basilio, Gregorio Nazianzeno, Epifanio, Ilario, Ambrogio, Agostino, il suo ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] ricostruita nel sec. XVIII con altare maggiore (1304), stalli corali (sec. XV), e nella cripta l'arca di S. Ranieri (sec. XVI); la chiesa abilmente le ripercussioni dei gravi contrasti fra papa Gregorio IX e l'imperatore Federico II; nel 1229 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....