Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] , non meno che i normanni e i pontefici, da Gregorio VII a Lucio III e Innocenzo III, investirono quegli abati Scarampa, Giovanni D'Aragona, Carafa).
Sul declinare del sec. XV la famosa congregazione cavense era estinta. La Badia fu poi aggregata ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] resto agli altri ordini religiosi, furono nei secoli XIV e XV le guerre e le epidemie, che ostacolarono le comunicazioni dei la Rivoluzione e con essa la rovina di Cluny (v.). Gregorio XVI ne trasferì più tardi i privilegi alla nuova congregazione di ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] Ma si scavarono cripte da tempo assai più antico. Gregorio Magno aveva ampliato e sistemato gli ambulacri attorno ai le due scale, una specie di ambone ricostruito nel sec. XV. Non si dimentichino poi: l'amplissima cripta con pontile anteriore ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento del Tarn, posta sulla riva sinistra del fiume Tarn, a 174 m. sul mare. La città, dominata dalla bella cattedrale di S. Cecilia, comprende [...] sono del sec. XII, mentre il resto è del sec. XV; e il vecchio arcivescovado (Palais de la Berbie), bella costruzione feudale Albigi (Geogr. Rav., IV, 40; urbs Albigensis in Gregorio di Tours) fu il centro principale della tribù gallica degli ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] intorno al sec. XIV, ma vastamente trasformato nel sec. XV e più tardi, a difesa del monastero. Un complesso vario e difensori, la Badia rimase vuota e abbandonata, finché Gregorio XIII l'affidò ai canonici regolari lateranensi di S. Frediano ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] Il castello, costruito da Carlo d'Angiò e rimaneggiato nei secoli XV e XVII, è a pianta quadrata con torrioni angolari.
Storia. Claudio Nerone, poi eretta in municipio.
Dalle lettere di Gregorio Magno risultano noti due vescovi della fine del sec. VI ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] dei Cento anni, ma restaurato sulla fine del sec. XV. Al tempo della soppressione degli ordini monastici ordinata dall' dirsi il trattato più ampio e più solido sul ritmo gregoriano.
Nel campo scientifico il problema ritmico rimane peraltro ancora ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] . Anfiloquio, scrittore di cose sacre e amico di S. Gregorio Nazianzeno, vescovo di Conia nel 374. Sotto i Bizantini la e comprende a un dipresso il vilāyet moderno di Conia. Dal sec. XV Conia entrò a far parte e seguì le sorti dell'Impero ottomano.
...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] Il Consulado de mar, creatovi sul finire del sec. XV, aiutò potentemente il fiorire dei commerci, ma questi ricevettero ecc. Abbondano le collezioni artistiche particolari; in quella di Gregorio Otañes è custodito un piatto d'argento martellato, che ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] le genovesi, si trovarono a Lepanto, dove l'albenganese Gregorio d'Aste tenne con onore il comando di dieci galee affidatogli la chiesa di S. Fedele con campanile presso l'ingresso, del sec. XV.
Bibl.: A. Manno e V. Promis, Bibliogr. stor. degli ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....