• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2516 risultati
Tutti i risultati [2516]
Biografie [1214]
Religioni [558]
Storia [442]
Arti visive [389]
Diritto [164]
Storia delle religioni [132]
Letteratura [140]
Diritto civile [129]
Archeologia [86]
Architettura e urbanistica [50]

TRAIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANO (M. Ulpius Traianus) Roberto PARIBENI Mario PELAEZ Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] o al più nel IX, e si legge nelle biografie di Gregorio Magno scritte da Paolo Diacono e Giovanni Diacono. Poi ebbe determinazioni le rappresentazioni di soggetto storico. Tra la fine del sec. XV e il principio del XVI in cui fu di moda, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAIANO (5)
Mostra Tutti

COLLEGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] (1577), l'Ungherese (1578), l'Inglese (1579), fondati da Gregorio XIII; indi nel Seicento lo Scozzese (1600), l'Irlandese (1628), e delle arti. Seguirono fra il sec. XIII e il XV molti altri collegi, fra i quali quello del cardinale Lemoine, d ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONFEDERAZIONE AMERICANA – STATI UNITI D'AMERICA – PERSONALITÀ GIURIDICA – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEGIO (1)
Mostra Tutti

BREVIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] fu piuttosto ad ampliare; S. Benedetto e la chiesa di Roma (S. Gregorio Magno ne riassume l'opera) tennero una via di mezzo. Il contenuto dell a Gand e a Bruges nell'ultimo quarto del sec. XV e nella prima metà del XVI, e che da quelle città ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – FRATI MINORI FRANCESCANI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIARIO (1)
Mostra Tutti

BUCAREST

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] , miniature, icone e frammenti di pitture parietali (secoli XV-XVIII). Il museo d'arte nazionale raccoglie oggetti d'arte , ora la liberazione di un prigioniero. Nel 1769, sotto Gregorio Ghica III, entrano in Bucarest i volontarî russi e il popolo ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PRINCIPATO DI BULGARIA – GUERRA SERBO-BULGARA – MERCANTE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti

CEYLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] , i quali pare abbiano regolato fra il sec. X e il XV il commercio marittimo con l'Oriente e dai quali i Mori hanno Goa, o più precisamente di Cochin, fino al 1836; poi Gregorio XVI la costituì in vicariato apostolico e finalmente Leone XIII, con ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO MONTUOSO – REPUBBLICA BATAVA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEYLON (15)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Simeone, offerte nel 1480 dal can. Martino Mladosich. Del sec. XV sono gli stalli del coro. Nel tesoro vi è una serie cospicua lotta che al tempo del papato riformatore, particolarmente di Gregorio VII (1073-85), si sviluppa nell'Adriatico fra Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Mario NICCOLI * Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] la porta detta dei Leoni, della seconda metà del sec. XV, composizione del brussellese Van der Eycken (noto nella Spagna col e con la collaborazione di González de Lara, Covarrubias e Gregorio Prieto; benché non terminato, è il più grandioso degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pietro FRANCIOSI Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Pietro FRANCIOSI MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] alcuni feudi dei conti di Carpegna e dei monaci di S. Gregorio in Conca. Si addivenne poi alla redazione degli statuti. I repubbliche di Firenze e di Venezia. Circa la metà del sec. XV, l'arengo dei capifamiglia, o per spontanea dedizione o per altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

MOLDAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Nicola IORGA Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] avere una sola attitudine, formare una sola fronte. Nel sec. XV, mentre la Valacchia decadeva sotto la sempre più pesante sovranità ivi l'idea della discendenza latina fu proclamata da Gregorio Ureche, compilatore critico dei vecchi annali, poi da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA (11)
Mostra Tutti

SALOMONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe]) Giuseppe RICCIOTTI Raffaele CORSO Leone TONDELLI Figlio [...] et de Salomon). Questa leggenda è registrata anche da scrittori, tra cui Gregorio di Tours (Hist. Francor., I, 13). Col nome di "segno Salmi, in lingua siriaca in un manoscritto del sec. XV-XVI. Altro manoscritto, frammentario, rintracciò F.C. Burkitt ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 252
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali