VALIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo.
Fu lo zio, il cardinale [...] in tempo per partecipare al conclave apertosi neppure un mese dopo, l’8 febbraio, che portò all’elezione di GregorioXV. Nella circostanza Valier si schierò con il partito più forte, guidato dal cardinale Scipione Borghese Caffarelli, ma seppe anche ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] , Francesco e Leopoldo. Seguì il padre a Roma nel 1621, quando fu inviato ambasciatore straordinario presso il neoeletto GregorioXV e nel 1623 nella corte del cardinale Carlo de’ Medici, nel contesto delle trattative sponsali tra Claudia de’ Medici ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] per la ruota criminale.
Nel 1621 fu inviato in ambasceria a Roma, in occasione dell'elezione al pontificato di GregorioXV; compagni del B. furono Gian Stefano Doria, Agostino Pallavicino, Ottavio Sauli. Le loro lettere datano dal 15 maggio al ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] il 1623 e il 1624, Sacchetti passò in Valtellina, dove operava un esercito pontificio, inviatovi dal predecessore di papa Barberini, GregorioXV, allo scopo di presidiare la valle e i suoi forti. Il quadrante infatti, dopo che nel 1620 i cattolici si ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] ruolo avuto da s. Filippo Neri in tale iniziativa.
Acquistatosi fama di esperto di antichità cristiane, sotto il pontificato di GregorioXV il C. fu chiamato a far parte, insieme col cardinale Pier Paolo suo fratello, di una commissione per decidere ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Lucio
Giulio Sodano
– Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] a termine il progetto di tumulare nell’altare centrale il corpo di Gregorio VII, di cui fu anche completata una statua marmorea e la la missione di Sanseverino. Al suo ritorno tuttavia papa GregorioXV nel Concistoro del 21 luglio 1621 lo elevò al ...
Leggi Tutto
TONTI, Michelangelo
Chiara Quaranta
– Nato da umile famiglia nei pressi di Rimini nel 1566, forse a dicembre, fu avviato allo studio della musica e successivamente si addottorò in legge all’Università [...] del 1621 Paolo V morì e Tonti rientrò a Roma per partecipare al conclave, che il 9 febbraio avrebbe eletto GregorioXV, al secolo Alessandro Ludovisi; fu in questi mesi che, dopo un’iniziale diffidenza, i rapporti con la neonata Congregazione di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] Sacro Palazzo.
Nella prima lettera, risalente al 10 luglio 1623, egli chiese al cardinale di perorare la sua causa con il successore di GregorioXV, allora in fin di vita; nella seconda, scritta il 2 settembre seguente, dopo la morte, a luglio, di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] e Serra. Dieci anni dopo, nel 1619, il B. ottenne dai due nipoti la cessione del castello di Tomano sul quale GregorioXV gli concesse il titolo di duca il 3 marzo del 1622, in riconoscimento, come chiariva il relativo diploma, dei servigi resi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] , pastorale e comico-descrittiva.
Si segnalano ancora del C.: La Nave. Panegirico per la sanità di N.S. papa GregorioXV, Bologna 1621, e La distruzione di Gerusalemme, poemetto in ottave stampato postumo a Bologna nel 1628. Vero è che queste ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....