CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] dei capi delle più importanti congregazioni romane, dal suo protettore card. Giustiniani, al Boncompagni, al Ludovisi, poi GregorioXV. Tanto che quando venne nominato nel 1620 dai padri della provincia lombarda, cui ancora apparteneva, superiore del ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] da un suo concittadino, monsignor Francesco Ingoli, segretario della congregazione di Propaganda Fide (era stato nominato da GregorioXV), che cercava dei collaboratori. Nelle ore libere dal lavoro il F. frequentò la Sapienza, dove studiò diritto ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] , Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Filippo Neri e Teresa d’Avila e per il matrimonio del nipote del papa GregorioXV, Nicola Ludovisi. In quella occasione scrisse Cantici e Inni per la Canonizzazione di cinque Santi e un epitalamio in latino ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] Vat. lat., 8473, t. I, c. 54r, 13 dic. 1636). Partecipò a tre conclavi: in quello del 1621 che elesse GregorioXV fu indicato come appartenente al partito Borghese; nel successivo conclave, che portò all'elezione di Urbano VIII, e in quello del 1644 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] 'esercito della lega. Paolo V e GregorioXV, favorevolmente impressionati dai successi militari della Pragae 1932 e 1937, ad Indices; D. Albrecht, Die deutsche Politik Papst Gregors XV. 1621-1623, München 1956, pp. 7, 12; Id., Zur Finanzierung des ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] studiare a Roma, dove fu ordinato prete e si addottorò in utroque iure, non sappiamo quando. Sotto il pontificato di GregorioXV fu provveduto dell'abbazia di S. Maria di Mutino nel Montefeltro. Divenuto papa Urbano VIII, il C., sembra su consiglio ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] , s. 3, XXVI (2003), 58, pp. 312 s., 313 n. 237; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da GregorioXV a Innocenzo XII, Galatina 2005, passim; C. Giometti, Uno studio e i suoi scultori. Gli inventari di Domenico Guidi e Vincenzo Felici ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Annibale
Giampiero Brunelli
– Nacque a San Severino Marche intorno alla metà del XVI secolo. Come molti membri della famiglia, attiva nella vita politica della città marchigiana, intraprese [...] tarda estate la maggior parte dei forti fu occupata: al reggimento del M. toccò il presidio di Sondrio. La morte di GregorioXV e l’elezione di Urbano VIII portarono a un ridimensionamento dell’impegno nella valle. Il M. passò al comando del presidio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] 1623, come appare dal riconoscimento effettuato con bolla di GregorioXV del 7 agosto di quell’anno. Contestualmente, gli fu tragedie e fastosità della casa patrizia più interessante della Roma dei secoli XV, XVI e XVII, Roma 1963, pp. 135-138; P. ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] del 1622 il B. si recò a Madrid per conto del cardinale Maffeo Barberini, il quale, prevedendosi prossima la morte di GregorioXV, cominciava a tessere la trama per la propria elezione al pontificato. La missione ebbe successo e il Barberini ebbe l ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....