ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] (il titolare della carica in quegli anni era il cardinale Odoardo Farnese). Infine, asceso al soglio pontificio GregorioXV Ludovisi, Zacchia fu nominato nunzio a Venezia. Le istruzioni consegnategli dalla Segreteria pontificia portano la data del 1 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] in base alla quale poteva richiedere a tutti i maestri lucchesi una professione di fede giurata. Con il pontificato di GregorioXV l'autorità episcopale subì invece un grave affronto quando, il 17 dic. 1622, il pontefice smembrò la diocesi di Lucca ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] e della stessa Ancona, cui non poté provvedere a causa dei contrasti con il locale governo municipale.
Durante il pontificato di GregorioXV (1621-23), mantenne la sua carica, anche se lo stipendio gli fu dimezzato. Con la successione al soglio di ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] il suo attaccamento alla Repubblica (è da presumere tutt'altro che gratuito) essendosi buscato ‟nelle turbolenze del Pontificato di GregorioXV" il carcere "con l'intacco si puol dire della vita medesima".
Nel 1623 appare come confidente di Renier ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] Clemens’ VIII. für die Nuntien und Legaten..., a cura di K. Jaitner, I-II, Tübingen 1984, I, p. CLXXXIII; Die Hauptinstruktionen GregorXV. für die Nuntien und Gesandten..., a cura di K. Jaitner, I-II, Tübingen 1997, I, pp. 225 s., 230 s., 318 ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] durante il quale costruì una fortunata esperienza di governo e di dottrina; fu in questa veste che il nuovo pontefice GregorioXV lo incaricò, nel 1621, a pochi giorni dalla sua elezione, di redigere la celebre bolla Aeterni Patris, pubblicata il 15 ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] assistette al decesso del re, di cui spesso nelle lettere loda la pietà e il discernimento religioso. Scomparso nel 1623 anche GregorioXV, il G. festeggiò l'elezione di Urbano VIII con una lettera di felicitazioni e il dono di tutte le sue opere ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] , pura da eresia, amena di sito», ideale insomma per «quivi ripormi in tranquillo e felice stato» (p. 124); ma GregorioXV riuscì a dissuaderlo. La conversione degli eretici e la mancanza di sacerdoti obbligati nella cura furono per Paravicini, come ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] . Del S. Uffizio, ancora sotto Paolo V, il L. divenne consultore. Al 21 febbr. 1622, sotto il pontificato di GregorioXV, risale la sua consacrazione, per mano del cardinale Ottavio Bandini, ad arcivescovo della diocesi di Conza, piccola città nel ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] a operare in una gravissima situazione.
L'indebitamento dell'Erario era cresciuto, nel periodo di tempo intercorso tra il pontificato di GregorioXV (1621-23) e quello di Innocenzo X, da 13 a 48 milioni di scudi. La miseria, dovuta soprattutto al ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....