CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] Barb. lat. 8784, ff. 16-18 (3 lettere del C., 1628-1638); Ottob. 2481, p. 2ª, ff. 366-384 (conclave di GregorioXV scritto dal card. Alessandro Orsini); Barb. lat. 4696, ff. 1-22 (id.); San Severino Marche, Bibl. com., Cl. CCVII (minutario epistolare ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] santi" conservati nelle chiese piacentine. Nel 1622 promosse la causa di canonizzazione del piacentino Gregorio X papa, pubblicando una Relatio al pontefice GregorioXV (Placentiae 1622), che l'anno appresso indirizzò anche ad Urbano VIII elevato al ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] alla processione del Corpus Domini in abito di senatore. Rientrato a Roma il 30 giugno, sopraggiunse la notizia della morte di GregorioXV, l'8 luglio 1623.
Il L. morì a Roma poco dopo, all'inizio di novembre 1624.
Aveva avuto quattro figli: il ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] bolognese Orazio Ludovisi, comandante degli eserciti pontifici dopo l’elezione del fratello, Alessandro Ludovisi, a papa (GregorioXV) nel 1621. Ricciulli si dichiarò, con riconoscenza, «cliens et famulus» di Orazio «a iuvenilibus annis» nella ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] ) e il Ritorno del figliuol prodigo (Vienna, Kunsthistorisches Museum).
Partecipò ai conclavi del 1621 e del 1623, che videro l’elezione di GregorioXV e di Urbano VIII. Morì poco dopo l’ascesa al soglio di quest’ultimo, a Roma, il 19 agosto 1623. Fu ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] preparò a tornare in Germania come nunzio straordinario dopo poco tempo. Alla fine del 1621, infatti, il nuovo papa GregorioXV gli affidò un nuovo incarico. In particolare, ebbe mandato di stimolare l’imperatore Ferdinando II a continuare la guerra ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] trasferimento a Roma, alla fine del '17, per seguire una causa civile concernente la figlia. Nel 1621 veniva ascritto da GregorioXV nel novero dei ventisette nobili consiglieri di Ferrara; nello stesso anno acquistava per sé e per il figlio un feudo ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] ’entourage di monsignor Matteo Buratti, auditore di Rota. Più tardi divenne familiare e cameriere d’onore di GregorioXV, che lo designò segretario della congregazione dei Riti (Archivio segreto Vaticano, Acta Vicecancellarii, 17, c. 57), restando ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] , nell'estate del 1623 G. si recò per cure a Spa, dove l'8 luglio lo raggiunse la notizia della morte di GregorioXV. In settembre da Bruxelles, senza avere ricevuto istruzioni in proposito da Roma, inviò a Londra padre Alessandro da Ales sotto lo ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] Antonio Bentivoglio, ebbe diversi figli, tra i quali ebbero una certa notorietà Lavinia, che sposò Orazio Ludovisi, fratello di GregorioXV, e soprattutto Antonio, vescovo di Bisceglie, che occupò cariche di rilievo presso la Santa Sede.
L'A. mori a ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....