SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] come generale delle armi di Bologna, Ferrara e Romagna, incarico confermatogli anche da Paolo V nel 1611 e da GregorioXV nel 1623. Fu nominato luogotenente generale della Chiesa, carica che ricoprì anche sotto Urbano VIII. Servì l’imperatore come ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] .; V. Tiberia, S. Marco, in Roma Sacra, V (1999), 15, p. 58; Id., La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da GregorioXV a Innocenzo XII, Martina Franca 2005, p. 37; U.Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, pp. 54 s.; The Dictionary of art, XXI ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] . "Optimus habebatur Astrologus" attesta comunque un contemporaneo; particolare scalpore suscitò la predizione della morte imminente di GregorioXV, che s'era affidato alle sue cure.
Solida la reputazione professionale del C.: ai suoi consulti ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] della Segnatura di giustizia, nell’aprile 1619 divenne referendario delle due Segnature e, il 27 dic. 1621, ricevette da GregorioXV il governo di San Severino, nelle Marche, che mantenne almeno fino al giugno dell’anno seguente. Nel 1626 fu vicario ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] nel contempo per indurre il ritorno a Firenze di Claudia, da impiegare in nuove alleanze matrimoniali. La morte di GregorioXV richiese però l’immediata partenza di Pannocchieschi d’Elci per Roma. Nei mesi successivi il destino delle due principesse ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] misurò nel corso del 1621.
L'elezione di GregorioXV provocò mutamenti sostanziali nell'organigramma pontificio e ne 1628; Arch. segr. Vaticano, Acta Camerarii, 14, c. 247v; 15, c. 100; Arm. XV, 124; Arm. XLV, 11, cc. 49-59; 12, cc. 18v-25; 124; 145; ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] cardinale, certo che, in tal caso, gli sarebbe stata riserbata una posizione di primo piano. E, alla morte di GregorioXV, nel luglio 1623 s'illuse potesse realizzarsi: amara gli fu la notizia della vittoria del cardinale Maffeo Barberini, tanto più ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] civile del vicecamerlengo; durante il pontificato di GregorioXV divenne referendario delle Segnature apostoliche. Nell'ottobre 1628, nel quadro di una vasta azione diplomatica condotta da Urbano VIII, tendente a dare soluzione pacifica alla contesa ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] , quali bestemmia, concubinato, casi di affettata santità e altri. Poco fortunato fu l'intervento del G., più volte sollecitato da GregorioXV e da Urbano VIII attraverso i cardinali L. Ludovisi e O. Bandini, per ottenere in dono dai Medici i Vangeli ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] 1618-1705, nr. 4; Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo 6107, 6111, 6356; Arch. segr. Vaticano, Epistolae ad principes, GregorioXV, 1622, e Urbano VIII, 1624; Segreteria di Stato, Ferrara, 10, 12; Lettere di principi 58, 62, 63, 64; Nunziature ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....