MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] abbracciò la carriera curiale. Nel 1620 divenne referendario delle due Segnature e, due anni dopo, fu nominato da GregorioXV consultore della congregazione del S. Uffizio (prestando giuramento l’8 giugno), carica che cumulò con quella di uditore ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] Zeno ed è da credergli: l'assenza del nome del C. nella fitta corrispondenza degli inviati veneti tra la morte di GregorioXV e l'ascesa al soglio del Barberini fa ritenere errata l'asserzione del Cardella secondo la quale egli, in questa occasione ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] fin dapprincipio".
Ancor più laboriosa sarà, come è noto, la vicenda del conclave del luglio-agosto 1623, nonostante che GregorioXV si fosse preoccupato di riformare in qualche modo la procedura dell'elezione papale tentando di ridurre al minimo le ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] Francia. Verso la fine del pontificato di Paolo V chiese di rinunciare al vescovato e ne fu autorizzato, dopo l’elezione di GregorioXV, il 16 febbraio 1621, mantenendo comunque il titolo di vescovo di Nicastro. Tornò a Roma alla fine di aprile e all ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] .
Nel 1623il cardinale Ludovico Ludovisi, nipote di papa GregorioXV, chiamò il C. a Roma per affrescare il suo A. M. Matteucci, Pittura e decorazione nelle ville bolognesi dal sec. XV al sec. XIX, in Ville del Bolognese, Bologna 1969, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] curiali. E per questo non gli mancarono riconoscimenti, né durante il pontificato di Paolo V né durante quello di GregorioXV. A GregorioXV della famiglia Ludovisi, già arcivescovo di Bologna, conosciuto dal B. sin da giovane e che con il padre era ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] monopolio sulla produzione medaglistica e monetale del Papato, grazie anche, in un primo momento, a una privativa accordatagli da GregorioXV, che tutelò per un decennio, a partire dal 1622, le sue creazioni da plagi e vendite illegittime in tutto ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] esequie di Alessandro VIII, mentre nel vasto drappeggio che scopre la vista del catafalco si collega al monumento eretto a GregorioXV in S. Ignazio da Pierre Le Gros e altri (1697-1710).
Il C. riscosse, un successo altrettanto considerevole nel 1705 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] fu introdotto negli ambienti curiali da Niccolò Ludovisi (1610-1664), principe di Venosa e di Piombino, nipote di papa GregorioXV e titolare di importanti incarichi di governo civile e militare. De Luca prestò opera presso Ludovisi come avvocato e ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] C. continuò a servire il Barberini anche nelle successive cariche ricoperte da questo durante i pontificati di Paolo V e di GregorioXV: fu con lui nella diocesi di Spoleto, della quale il suo protettore era divenuto vescovo nel 1608, poi, dal 1611 a ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....