CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] lui fermamente diretta una volta asceso al pontificato, nel 1623.
Ma già durante i pontificati di Paolo V e di GregorioXV il C. ottenne vari importanti incarichi amministrativi: fu governatore di Iesi, di Fano, di Spoleto, di Ancona e infine della ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Roma il C. fu particolarmente attivo nella Congregazione dei vescovi e in quella del Concilio. Agli inizi di luglio del 1622 GregorioXV gli conferì vari benefici e pensioni, per un valore complessivo di 5.000 scudi. Nel conclave dell'estate del 1623 ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] la sua esperienza nella nuova congregazione De propaganda fide, durata fino al 1604, precedente di quella istituita nel 1622 da GregorioXV.
Santori morì a Roma il 7 giugno 1602 e fu sepolto nella basilica dei Ss. Giovanni Battista ed Evangelista. Il ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] LI (2003), 3-4, pp. 339-341, 344, 347 s., 353-355; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da GregorioXV a Innocenzo XII, Martina Franca 2005, ad ind.; C. Giometti, Nuovi contributi per M. M. scultore di marmo, in Prospettiva, in corso ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] l'imposizione del galero (ottenuto non senza i buoni uffici del re di Francia), dové prestare ossequio al nuovo pontefice GregorioXV. Dal nuovo papa, così come dal suo successore Urbano VIII, il B. non fu più utilizzato come nunzio, ma trattenuto ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] 1621 che, attraverso le nozze di G. Giorgio con Ippolita Ludovisi, gli Aldobrandini, imparentatisi con il papa regnante (GregorioXV), tornarono al centro della scena politica. Morto il cardinale Pietro nel febbraio 1621, Ippolito, fatto a sua volta ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] (28 gennaio 1621), Maurizio ripartì per Roma, dove tuttavia arrivò quando il conclave aveva già eletto Alessandro Ludovisi (GregorioXV). Dal nuovo papa e da suo nipote (il cardinale Ludovico Ludovisi), «inclinatissimi a promovere gli interessi» dei ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] in Italia di Orazio Ludovisi.
Il G. fu confermato nel suo incarico anche dal nuovo pontefice, Urbano VIII Barberini, succeduto a GregorioXV nell'agosto 1623: per tutta la seconda metà di quell'anno, il G. fu impegnato a completare la presa dei forti ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] commissario. Questi primi successi furono dovuti all’influente rete di contatti da lui costruita. Durante il pontificato di papa GregorioXV, fu vicino ai Ludovisi, come attesta una sua poesia in onore di Nicolò Ludovisi in occasione delle sue nozze ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] Lauro (1614).
La produzione del M. non sembra risentire del variare dei pontefici: iniziata sotto Paolo V, proseguita sotto GregorioXV e Urbano VIII, mantenne all’incirca lo stesso livello, salvo il picco in corrispondenza del giubileo del 1625 e un ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....